SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] la creazione di un’università italiana in Austria; nel 1902 con Cesare Battisti si adoperò per avviare corsi liberi in italiano a Innsbruck a lui così cari, già sofferente di cuore, morì a Firenze il 21 ottobre 1913 assistito dalla moglie Antonietta ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] ed Edoardo Scarfoglio, Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa, Giovanni Verga, Cesare Pascarella, nonché – da appassionato di teatro – con Eleonora Duse sono state» che gli furono compagne negli ultimi anni.
Morì a Roma il 13 giugno 1927, e venne sepolto ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] - il determinismo, l'atteggiamento verso gli oppressi - del Manzoni con le posizioni degli storici Fauriel e Thierry).
Il D. morì il 25 apr. 1928 a Casalincontrada.
Nella formazione del D. le due esperienze che contarono principalmente furono: la ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] natale, ma che non venne mai neppure cominciata (pp. 93 s.). Appena tre giorni più tardi, il 22 ott. 1676, il L. morì. Lo stesso giorno fu redatto l'inventario dei suoi beni, che documenta una condizione di notevole agiatezza e descrive fra i suoi ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] di Roma del 1931, della quale erano membri Cesare Bazzani, Armando Brasini, Gustavo Giovannoni, Roberto storia dell’arte e stili dell’architettura presso la facoltà di architettura.
Morì a Roma il 22 febbraio 1960.
Alla morte lasciò il suo archivio ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Giovanni il 27 agosto 1540; padrini Francesco Chimenti e Cesare Rapondi. L’eccellente comparatico attesta le relazioni con il alla cappella michelita, che iniziò a funzionare solo nel 1589.
Morì il primo aprile 1597. Il 9 agosto 1593 aveva fatto ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] .
Nella biografia scrittane da Fragiocondo (Giulio Cesare Zenari, 1952) e nel volume monografico a E. Ximenes del 1912, è ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia.
Morì a Verona il 18 maggio 1942.
Fonti e Bibl.: Verona, Accademia Cignaroli: ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] probabile che quest’ultima fosse la madre anche di Pompeo.
Cesare e Pompeo collaborarono a uno studiolo commissionato da Tiberio Cevoli con la sua famiglia (Rodocanachi, 1628, 1899, pp. 44 s.).
Morì a Milano il 4 settembre 1633 (Kämpf, 2015, p. 192 ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] un Ecce Homo, da lui stesso distrutto e successivamente rifatto da Cesare Nebbia. L’episodio è narrato da Van Mander come la causa una corretta lettura (Bernales Ballestreros, 1974, p. 246).
Matteo morì a Lima entro il 1616, anno in cui Morón, nel ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] Bruxellis 1894, pp. I-CXCV). Morì nella residenza pontificia di Castelgandolfo il 20 . B. D., Roma 1901; T. Mommsen, Reden und Aufsätze, Berlin 1905, pp. 462-467; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa..., Roma 1907, I, pp. 89, 126, 142; II, pp. 16, ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...