DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] indirizzo di plauso al D. trasmesso dal nuovo podestà Cesare Giulini, in segno di "stima soddisfazione e riconoscenza pei di buone qualità - che presero ambedue parte alle Cinque giornate.
Mori a Milano il 16 apr. 1850.
Fonti e Bibl.: Documentazione ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] giorni di Napoleone; Villafranca, sul noto episodio risorgimentale (1932); Giulio Cesare (1939), in cui l'attenzione al tema dell'eroe solo e Firenze 1954; Come li ho conosciuti, Torino 1957).
Il F. morì a Roma il 28 ott. 1970.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] Papi si ammalò di una violenta epatite il 14 dicembre e morì a Lucca il 25 dicembre 1834.
I funerali si tennero statale, Mss., 1367, c. 49 (lettera di L. P. a Cesare Lucchesini, 18 ottobre 1802), 2728: Documenti autentici riguardanti L. P., 3306: ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] da lui tradotti in latino, fu portata a termine da Cesare Baronio nel 1585. Fu presidente della Congregazione del Calendario e ottobre 1585 (in Denzler, 1986, pp. 203-205) e morì assistito da Filippo Neri il 6 ottobre nel Palazzo Apostolico «apud ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] ascoltò anche lezioni di letteratura come quelle del filologo e critico Cesare De Lollis, dove andava con il coetaneo e futuro linguista e Voce dietro la scena. Un’antologia personale (Milano 1980).
Morì a Roma il 23 marzo 1982.
«Potrei dire di me che ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] del 1186, e l'elevazione di Enrico alla dignità di Cesare, C. passò completamente al servizio del re, alla cui corte Annweiler Filippo lo incaricò di assumerne l'Ufficio. C. morì probabilmente durante il viaggio verso la Sicilia oppure poco tempo ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] tele progettate non furono mai completate, poiché Carlo I dovette affrontare la guerra civile.
Il 21 maggio 1641 Verrua morì ad Anversa, dove fu sepolto in abiti da frate francescano nel convento dei recolletti.
Jordaens credette, fino alla fine ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] per la quale Vacca eseguì una testa con le sembianze di Cesare. La figura fu acquistata da tale «Ferrante di Torres» per opera ricondotta convincentemente a Vacca da Martinelli (p. 162).
Morì il 26 ottobre 1605, consumato da una grave malattia che ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] alla corte di Modena per tre giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia de' Medici, poi a Milano, dove Morto il marito nel 1632, si ristabilì a Firenze, dove forse morì dopo il 1640.
Bibl.: A. de la Fage, La prima ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 23 marzo 1889), con Maria Giuri, coreografia riprodotta da Cesare Marzagora dall’originale di Arthur Saint-Léon (La source figlio, Fernando, Pratesi si ritirò nella quiete di Noli (Savona), dove morì il 13 ottobre 1938 (Atto di morte n. 20, 1938, ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...