ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] nell'ambito della prima sottocommissione, collaborò attivamente con Cesare Vivante (che egli considerò suo maestro al pari del emerito e nel 1967 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
L'A. morì a Roma il 25 ott. 1972.
Tra le ultime opere dell'A ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] ai prelati G. B. Panzini e L. Azzolini, anche Carlo e Cesare Magalotti in funzione di segretari. Le trattative, che misero di fronte l Roma alcune ardite tesi di critica dei testi biblici.
Il B. morì a Roma il 10 dic. 1679.
Fonti e Bibl.: La document ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] la bottega di un pittore e decise per quella di Cesare Laurenti, artista diffusore di stilemi Liberty. In attesa di entrare 1987, pp. 114 s.).
Straordinariamente attivo fino alla fine, il C. morì a Venezia il 18 ag. 1976.
Fonti e Bibl.: A. Maraini, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] Greppi e i suoi ricordi diplomatici (Roma 1919).
Il D. morì a Roma il 29 nov. 1918.
Fonti e Bibl.: Per l Chiarelli, Galatina 1977, VI, pp. 287-326. Una buona bibliografia in F. De Cesare, R. D., tesi di laurea, univ. di Roma, fac. di lettere, anno ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 aprile 1920 nel rione di San Jacopino a Firenze.
Figlio unico di Ida Poggesi, casalinga, e Carlo Gozzini, ragioniere di banca alla Federico del Vecchio, entrambi di appartenenza cattolica. [...] gli consigliò di scrivere non vide mai la luce perché quest’ultimo morì e così G. rientrò a Firenze e, grazie all’interessamento di Machovec, Erich Fromm, Ernest Bloch, Karl Rahner, Cesare Luporini e Giulio Girardi.
Il primo momento di passaggio ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] 123). L'avvento al ministero della Pubblica Istruzione di Cesare Maria De Vecchi fu l'ultimo atto del progetto volto gestione politica democratico-cristiana della istruzione pubblica italiana.
Il C. morì a Firenze il 28 sett. 1965.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] le sue apprensioni per le conseguenze della trasformazione di Cesare in aspirante principe, in pubblico non poté opporsi a fu pronto a promettere il voto quando nell’agosto del 1503 morì Alessandro VI.
Una volta giunto a Roma, Ascanio cominciò a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] marito stava per finire di decorare lo scalone (Trionfo di Cesare alle pareti della prima rampa, con nel soffitto il Trionfo il testamento ad aprile (Antonio Pellegrini, 1998, p. 227), Pellegrini morì a Venezia il 2 novembre 1741.
Fonti e Bibl.: A.M. ...
Leggi Tutto
MOLZA, Tarquinia
Nicola Catelli
– Nacque a Modena il 1° nov. 1542 da Camillo, primogenito del poeta Francesco Maria, e da Isabella di Antonio Colombi. Dal matrimonio nacquero altri otto figli.
Camillo [...] scienze segnalate (Venezia 1609, pp. 324-329), Giulio Cesare Capaccio negli Illustrium mulierum et illustrium litteris virorum elogia al santo (G.B. Spaccini, Cronaca, agosto 1602).
La M. morì l’8 ag. 1617 e fu sepolta nel duomo di Modena, dove ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] giunti fino a noi. diamo più avanti un elenco dettagliato.
Il C. morì a Firenze il 27 genn. 1732 secondo il calendario moderno; nell'atto di , in corsivo, "Restaurato l'Anno 1875, da Cesare Ponsicchi Firenze"; si tratta di un esemplare molto alterato ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...