STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] di delusione per il mutato genere trapela dalle recensioni apparse nella Biblioteca teatrale (cit., XII, p. 7: «Il poeta nuovo CesareSterbini pensò a verseggiare bene, e non a far ridere, ed eravamo di Carnevale») e nelle Notizie del giorno del 18 ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] forme, dalla letteratura alla pittura e alla scultura, alla musica, era di casa nella famiglia Sterbini, che aveva dato infatti i natali a CesareSterbini (v. la voce in questo Dizionario), funzionario presso l’amministrazione pontificia, autore per ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] in Italia e scrivere l’opera d’apertura del Carnevale al teatro Valle (26 dicembre 1815), Torvaldo e Dorliska (CesareSterbini), un soggetto semiserio, troppo tetro per il pubblico romano desideroso di lepidezze. Il giorno stesso Rossini s’impegnò ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] 1816 Rossini dava il suo Barbiere musicando il soggetto di Beaumarchais nella versione assai disinvolta e progressiva di CesareSterbini, a Dresda Morlacchi si dovette cimentare sul vecchio testo posto in musica da Paisiello nel 1782.
Accanto a ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] e Virginia di Pietro Carlo Guglielmi e, in aprile, con La rappresaglia, musica di Johann Nepomuk von Poißl, libretto di CesareSterbini (titolo originale Il contraccambio ossia L’amore alla prova). Indi si recò in Russia, e per molti anni: fu all ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] 1784 e fu sepolto nella sua chiesa parrocchiale di S. Celso.
Agli Sterbini restarono i suoi manoscritti poetici e musicali, che finirono nelle mani del nipote CesareSterbini, futuro librettista del Barbiere di Siviglia di G. Rossini. Durante il suo ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] del Fondo, 1813), memorabile anche per la palese influenza che esso esercitò su Almaviva o sia L’inutile precauzione di CesareSterbini per la musica di Gioachino Rossini (Roma 1816, presto ribattezzato Il barbiere di Siviglia, l’opera buffa più ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giovanni Gaetano Gioacchino.
Saverio Lamacchia
– Nacque a Bologna il 18 ottobre 1789 da Luigi e da Regina Capelli (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri dei battesimi della cattedrale, [...] reale di Sardegna (Modena [1819]), Tadolini scrisse Il finto molinaro ossia Il credulo deluso, «dramma giocoso» di CesareSterbini, il librettista del Barbiere di Siviglia di Rossini (Roma, teatro Valle, 8 gennaio 1820).
Nella primavera del 1824 ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] e clamori, visto che il G. volle mettere in musica nientemeno che Ilbarbiere di Siviglia, utilizzando il libretto che CesareSterbini aveva scritto per G. Rossini oltre sessanta anni prima.
Il G. viene di fatto ricordato quasi esclusivamente come ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] notte di Francesco II a Gaeta. Canti due, s.l. [1860].
Fonti e Bibl.: Autografi, lettere e ritratti di Sterbini sono conservati a Roma, presso il Museo centrale del Risorgimento; alcune lettere si trovano nell’archivio di Enrico Mayer, conservato a ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...