OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] ’attività politica sotto la guida del quadriumviro CesareMariaDeVecchi e di Mario Gioda, fascista della prima ora. Una . Alcuni mesi più tardi ricevette l’elogio dei direttori Mario Carli ed Emilio Settimelli per un’intervista con il principe ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] autunno del 1923 fu nominato cappellano dei vecchi poveri, ospitati dalle piccole suore dei poveri da G. Papini e G. De Luca, Torino 1941; Luigi Maria Grignion da Montfort. Saggio biografico, ad A. Roncalli, Ilcardinale Cesare Baronio, Roma 1961; ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
CesareDe Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Giovanni Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo MariaDe Rubeis, e si infittiva il suo carteggio, si Roma (fondo S. Gregorio al Celio), dov'è finita parte della vecchia biblioteca di S. Michele di Venezia (vedi l'elenco del Mandelli, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] il straordinario numero della quale prevale alla prudenza de' vecchi e pii senatori» -, dislocata rispetto a questo postuma curata da Cesare Campana) di Mario Savorgnan, e II corso di guerra [. . .] (Venetia 1601) di Pier Maria Contarini, che si ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] più rigoroso, ispirato dai modelli di Cesare, Sallustio e Livio (ibid., IX, servizio del cardinale Sauli, Giovanni Maria Cattaneo, anche lui cortigiano del Manchester 1976, pp. 406-424; P.L. DeVecchi, Il Museo Gioviano e le "verae imagines" ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è costretto a , I. Palma il Vecchio, Bonifacio de’ Pitati, Pordenone e ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d'ora e da D. G. Bernoni. A Cesare Musatti si debbono poi innumeri pubblicazioni sullo il cui altare a S. Maria Formosa Palma il Vecchio dipinse la. S. Barbara. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Paolo in Compito, della stupenda S. Maria di Brera, ecc.; ma dello stesso carattere proprio del vecchio centro, con le sue viuzze tortuose, impulso alla creazione individuale: Bernardino de' Conti, Giampietrino, Cesare Magni, Marco d'Oggiono, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Ottaviano Cesare in la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, de la Soc. d'études dantesques du Centre universitaire méditerranéen, I (1949), pp. 7 ss. Per i caratteri generali del Convivio e del pensiero filosofico dantesco, oltre alla vecchia ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] di Bolgheri, Bruto che uccide Cesare,Il 10 agosto; metri adoperati: 1857 a Santa Maria a Monte? Il l'orror sacro delle vecchie foreste…". L'amore e la letter. della nuova Italia, Torino 1939); C. De Lollis, Appunti sulla lingua poeta del C., in Saggi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, giovinezza, maturità, vecchiaia);...