Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] .
Un altro caso, ancor più importante, fu quello di Cesare Cremonini (1550-1631), l'eminente aristotelico collega e amico di Città del Vaticano, Specola Vaticana, 1993.
Federici Vescovini 1979: Federici Vescovini, Graziella, Astrologia e scienza. La ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] osservazioni storiche sugli antichi sovrani romani: Cesare fu clemente, ma anche spietato nell' Addendum, ibid., 9, 1974, pp. 125-129.
R. Manselli, La corte di Federico II e Michele Scoto, in L'Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] misc. 471 della Bodleian Library di Oxford (cc. 99ra-222vb; cfr. Federici Vescovini, 1975, pp. 255-287).
Insegnò a Pavia anche nel 1378, XV-XV nelle opere di Vanini, in Giulio Cesare Vanini dal tardo Rinascimento al libertinismo erudito, a ...
Leggi Tutto
vigoressia
s. f. Culto ossessivo della forma fisica e del volume muscolare, da mantenere con diete esagerate e spesso squilibrate e con allenamenti estenuanti in palestra. ◆ [tit.] «Vigoressia», la nuova malattia di chi ama troppo la palestra...
contactless
s. m. e agg. inv. Possibilità di fare a meno del contatto diretto; che evita il contatto diretto. ◆ si punta a creare un sistema integrato con una tessera «che, in prospettiva, servirà per pagare più servizi, come i mezzi pubblici,...