JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] i mercoledì pomeriggio andava a Torino per la consueta riunione, sedendosi allo stesso tavolo con Elio Vittorini, CesareCases, Norberto Bobbio e altri. Contribuì alla diffusione di autori allora sconosciuti in Italia e che sarebbero diventati ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] Renato Solmi e Paolo Boringhieri, redattori rispettivamente per i testi di economia e politica e per i testi scientifici, CesareCases e Franco Fortini come consulenti, mentre veniva crescendo il peso di Calvino come editore e autore. Ma va ricordato ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] sia da parte dello schieramento cattolico (Carlo Bo, Leone Piccioni) sia da quello laico (Carlo Muscetta, CesareCases, Franco Fortini, Italo Calvino) il romanzo, per altro subito apprezzato da Mario Alicata, Carlo Salinari, Giancarlo Vigorelli ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] , Tra linguistica e filologia, in Storia della letteratura italiana, XI, La critica letteraria dal Due al Novecento, cit., pp. 849-910; D. Stefanelli, CesareCases e la stilistica di Leo Spitzer, in Strumenti critici, XXXI (2016), 3, pp. 451-466. ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] grazie alla pubblicazione di un supplemento scientifico-letterario che vide, tra i suoi collaboratori, Alberto Asor Rosa, CesareCases, Carlo Castagnoli e Carlo Muscetta.
Nel febbraio 1958 pubblicò su quella rivista le Sette tesi sulla questione del ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] «opere letterarie» (Giuseppe Prezzolini), o di «alta letteratura» (Tullio De Mauro), o di pungente «polemica ironica» (CesareCases).
Opere. Il capitale, Milano 1910; Reddito e imposta, Roma 1914; Il fallimento della politica annonaria, Firenze 1921 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] il 13 ott. 1791, dopo averlo condotto a fare visita a Cesare Beccaria (unica memoria che il M. conservò del nonno). La alcune di denuncia delle posizioni ideologiche del M. (A. Gramsci, C. Cases, S. Timpanaro; ma si ricordi il giudizio di G. Lukàcs, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] , Scrittori del Novecento, Firenze 1940, pp. 325-344; C. Cases, Un ingegnere de letteratura, in Mondo operaio, n. 5, maggio , Note sulla sintassi della "Cognizione", in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia, a cura di F ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] ; Scritti in memoria di P. L., a cura di S. Levi Della Torre, numero monografico di La Rass. mensile di Israel, LVI (1989); C. Cases, Ricordo di P. L., in Tre narratori: Calvino, P. L., Parise, a cura di G. Folena, Padova 1989, pp. 99-103; P. L. as ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] sul pensiero di Leopardi, conseguenti a quelli di Cesare Luporini e Walter Binni che ne accentuarono i caratteri - F. Orlando, Carteggio su Freud (1971-1977), Pisa 2001; C. Cases - S. Timpanaro, Un lapsus di Marx. Carteggio 1956-1990, a cura di ...
Leggi Tutto
memoriale
agg. e s. m. [dal lat. tardo memorialis agg. «che serve di memoria»; come s. neutro, memoriale (per lo più usato al plur., memorialia) «libro di memorie; monumento per ricordo»]. – 1. agg. ant. o letter. a. Che ha per fine di ricordare...