• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [17]
Arti visive [8]
Storia [5]
Industria [3]
Chimica [3]
Economia [3]
Sport [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]

Cesano Maderno

Enciclopedia on line

Cesano Maderno Comune della prov. di Monza e Brianza (11,5 km2 con 36.000 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRIANZA – MONZA

Radice, Luigi

Enciclopedia on line

Radice, Luigi Calciatore e allenatore di calcio italiano (Cesano Maderno, Milano, 1935 - Monza 2018). Terzino, ha giocato per la Triestina e il Padova, ma è con il Milan che ha raggiunto i migliori risultati: tre Campionati [...] italiani (1957, 1959, 1962) e la Coppa dei Campioni nel 1963. Come allenatore ha promosso una pratica di scuola olandese, puntando sul pressing. Ha guidato tra gli altri Monza, Treviso, Cesena, Inter, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – TERZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radice, Luigi (1)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] una popolazione inferiore ai 5 mila ab., 1/8 tra 5 e 10 mila, 11 superano i 10 mila (Abbiategrasso, Cesano Maderno, Cinisello Balsamo, Codogno, Desio, Lissone, Magenta, Parabiago, Rho, Seregno e Vimercate), tre i 25 mila (Legnano, Lodi e Sesto San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] greggia nazionale (Como, Milano) e anche nella seta artificiale, pur non avendo il primato, mantiene un posto eminente (Cesano Maderno, Pavia) fra le regioni italiane, di cui domina il mercato. Canapificio e lanificio contano in Lombardia una metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden) Giuseppe LUGLI Ernst KUHNEL Luigi PICCINATO Giuseppe LEPRI Giovanni Vacca Oriente. [...] quelli veneti, con un vivo accenno alla vita pratica: scuderie, limonaie, "broli", finché poi con la villa Borromeo a Cesano Maderno il giardino non ha quasi più limite e trabocca unendo in un unico organismo architettonico villa, villaggio, giardino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

Antiquariato e modernariato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Antiquariato Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] profonde trasformazioni che hanno investito il nostro quotidiano, dalla Vespa alla Fiat 500, ai colorati orologi Swatch cui a Cesano Maderno, in provincia di Milano, è stato dedicato nel 2003 il World Museum Swatch costituito da oltre 4000 esemplari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiquariato e modernariato (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] a Trento, obbligando Knudsen a cedere. Spiana così la strada al rivale per il trionfo. Al via dell'ultima cronometro, Cesano Maderno - Milano (44 km), Saronni ha 1′48″ di vantaggio su Moser. Servirebbe l'impresa, invece Saronni domina quell'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] ben definita divisione dei compiti per cui la produzione degli intermedi era concentrata a Cengio, quella dei coloranti a Cesano Maderno dove si trasferivano le lavorazioni di Rho che venne chiuso. Allo stesso tempo, per irrobustire la nuova azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

GHISOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni Giulia Conti Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] conclusione definitiva dei lavori. Il 1663 è forse l'anno dell'intervento del G. in palazzo Borromeo-Arese a Cesano Maderno (Bossaglia). Le notizie delle fonti, piuttosto confuse, parlano della costruzione all'interno del palazzo di una chiesa e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PAOLO PANNINI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIER FRANCESCO MOLA – MARIANNA D'AUSTRIA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISOLFI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

TARGONE, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGONE, Pompeo Emmanuel Lamouche – Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] tra architettura, tecnica e iconografia: Milano nel secondo Seicento, in L’Occhio nuovo. Occhiali, microscopi e cannocchiali (catal., Cesano Maderno), a cura di A. Spiriti, Milano 2002, pp. 54-69; B. Furlotti, Le collezioni Gonzaga. Il carteggio tra ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO EMILIO SFONDRATI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA PORTA – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGONE, Pompeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali