• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Biografie [25]
Comunicazione [9]
Geografia [7]
Italia [7]
Arti visive [7]
Sport [6]
Storia [6]
Religioni [5]
Europa [5]
Competizioni e atleti [4]

Messaggero, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano di Roma fondato nel 1878 da F. Albanese e L. Cesana (che lo diresse e ne fu proprietario fino al 1911); si impose a un vasto pubblico per il linguaggio semplice e l’ampio spazio riservato alla [...] cronaca, tratti, specie quest’ultimo, destinati a caratterizzare l’intera esistenza del giornale. Moderatamente progressista, mostrò poi riserve verso la politica giolittiana di apertura a socialisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REGIME FASCISTA – MONTEDISON – PONTREMOLI – CENTRISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messaggero, Il (1)
Mostra Tutti

Fanfulla, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato a Firenze nel 1870 da F. De Renzis, G.A. Cesana, G. Piacentini, e dal 1871 pubblicato a Roma, dove, dopo l’avvento della Sinistra al potere, divenne giornale di opposizione (1876). Ebbe [...] illustri collaboratori, da F. Martini a C. Collodi, da P. Molmenti a G. D’Annunzio. Per iniziativa di Martini sorse più tardi (1879), come supplemento del quotidiano, Il F. della Domenica, il primo settimanale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: FIRENZE – ROMA

Dora Riparia

Enciclopedia on line

Dora Riparia Fiume del Piemonte (125 km; bacino di 1230 km2). Nasce, con il nome di Piccola Dora, presso il colle del Monginevro; nelle vicinanze di Cesana riceve da destra le acque del torrente Ripa (da cui il nome), [...] poi da sinistra quelle dei torrenti Bardonecchia (presso Oulx) e Cenischia (presso Susa). Confluisce nel Po a Torino. Regime torrentizio con scarse caratteristiche glaciali. I centri principali della valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BARDONECCHIA – AVIGLIANA – PIEMONTE – TORINO – CESANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dora Riparia (1)
Mostra Tutti

SESTRIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRIERE (già Sestrières; A. T., 24-25-26) Piero Landini Comune della provincia di Torino, costituito con r. decr. del 18 ottobre 1934, con l'aggregazione degli ex-comuni di Sauze di Cesana e Champlas [...] Sises (m. 2659) a SE., attraversato dalla strada di grande comunicazione, proveniente da Pinerolo (km. 55) e che, a Cesana Torinese, si allaccia con quella del Monginevro. Il colle è divenuto in questi ultimi anni una delle località turistiche più ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSA ARGENTINA – CESANA TORINESE – PRAGELATO – PINEROLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRIERE (1)
Mostra Tutti

Chisone

Enciclopedia on line

Fiume delle Alpi Cozie (50 km), in Piemonte. Nasce al passo del Sestriere e percorre l’omonima valle che nella sezione inferiore è densa di industrie (tessitura). Sboccando in pianura presso Pinerolo, [...] versa le acque nel fiume Pellice; suo maggior affluente, la Germanasca. La valle è risalita dalla strada che porta al passo del Sestriere (2033 m) e scende poi a Cesana, ove si unisce con la strada del Monginevro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMONIMA VALLE – ALPI COZIE – SESTRIERE – PIEMONTE – PINEROLO

COLAMARINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAMARINO, Giulio Silvio Lanaro Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] era retta dall'aniministrazione Nathan, e il quotidiano timidamente affacciatosi a vita nel 1878 passava dalle mani di Luigi Cesana a quelle dell'industriale Giuseppe Pontremoli e del banchiere Luigi Della Torre, vicini alla Banca commerciale e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEJA, Casimiro

Enciclopedia Italiana (1937)

TEJA, Casimiro Egidio Bellorini Caricaturista, nato a Torino il 12 giugno 1830, morto ivi il 20 ottobre 1897. Seguiti in patria i corsi dell'Accademia Albertina, cominciò ben presto a essere noto come [...] ad altri giornali umoristici. Ma acquistò vera fama solo dopo il 1856, quando passò al Pasquino, fondato l'anno prima da A. Cesana e da G. Piacentini. Tre anni dopo egli ne diventava il direttore, e continuava poi ad esserne l'anima fino agli ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEJA, Casimiro (2)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Ettore GHISLANZONI Giovanni DE ANGELIS Alberto VACCARI Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] marchigiana, formano l'ampia media valle: è posta a 115 m. s. m., al piede meridionale dei bassi Monti della Cesana, sulla Via Flaminia e alla sinistra del Metauro. La città possiede un pregevole museo civico e la biblioteca Passionei. Il comune ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ROCCA MALATESTIANA – STATI DELLA CHIESA – DOMENICO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONE (1)
Mostra Tutti

AVANZINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZINI, Baldassarre Gabriella Boyer Nato a La Spezia nel 1840, impiegato regio a Torino, si stabilì nel 1865 a Firenze, dove era stata trasferita la capitale, e fu colà segretario personale del prefetto [...] stampa periodica, Roma 1886, pp. 208, 222 s.; N. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, p. 626; G. A. Cesana, Ricordi di un giornalista (1851-1871), Milano 1892, II, pp. 365 ss.; G. Biagi, Un giornale e un giornalista (Per B.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN VICINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] N. e a S. del Cònero. La sezione nord della catena, di altitudine minore, dal San Vicino al Furlo e ai monti della Cesana, lunga 50 km., è nettamente orientata da NO. a SE.; la sezione sud, di altitudine maggiore e nell'estremo di carattere alpino (i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali