La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] durata osservate nei dati fossili. Un esempio particolarmente famoso era l'evoluzione dei palchi nell'alce irlandese (un grosso cervo che era vissuto nelle zone prive di alberi in Europa e nelle isole britanniche del Pleistocene) che, si riteneva ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , le figurine zoomorfe rappresentano per lo più tartarughe, insetti, cinghiali, orsi, cani e scimmie. La mancanza del cervo, la cui presenza è attestata da prove paleozoologiche, fa supporre che tale produzione fittile, affidata, come il resto ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] casuale ritrovamento di un ricco tesoro aureo (collana a lunghi pendagli, spillone con capocchia configurata a testa di cervo, brocca miniaturistica, rocchetti a doppio disco, rosette in lamina ritagliata a quattro petali), oggi a Berlino, testimonia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] quindi nel 1835 da Maurizio (1784-1846), padre di Quintino, che aprì il nuovo opificio della famiglia lungo il torrente Cervo. Il loro più celebre esponente fu Quintino, uno degli uomini politici più autorevoli del ventennio postunitario, ma furono i ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] in cui ciascuna specie percepisce il proprio ambiente. È evidente che una farfalla non può utilizzare gli stessi parametri ambientali di un cervo o di un pesce. Per questo, la sua vita si organizzerà e avrà influenza su una parte ben precisa di un ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] , potrebbe essere un ulteriore elemento a favore di questa ipotesi. I motivi ramificati e a forma di corna di cervo con cui sono foggiati gli elementi verticali innestati sul cerchio, secondo l'opinione più diffusa, potrebbero essere connessi con ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] troppo caldi di quel giovane principe che credeva una stessa cosa il mestiere della guerra e quello di correre il cervo", non suonavano abbastanza convincenti; si rafforzava, nel frattempo, il sospetto che egli, col tacito consenso di Leopoldo I, più ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] dell'E. destarono l'ammirazione della corte francese che contraccambiò tale generosità organizzando in suo onore feste, cacce al cervo e spettacoli teatrali. Fu in uno di questi spettacoli che l'E. incontrò i famosi comici Gelosi, ai quali ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] il papa ritornasse sulle sue decisioni, rinviò a casa i prelati.
Nell'autunno 864 L. II fu gravemente ferito da un cervo in occasione di una battuta di caccia. L'incidente lo avvertì forse della necessità di sistemare in tempo le questioni relative ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] rappresentanti la lotta fra Eracle e Antiope, la hierogamia di Zeus ed Ilera sul monte Ida, la trasformazione di Atteone in cervo sbranato dai suoi cani; del lato O altre teste ed una metopa con rappresentazione di gigantomachia. Tipica è la tecnica ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...