È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] i pali infissi nel fondo a distanze regolari e già in precedenza notati più volte, svariati oggetti, corna di cervo, frammenti di vasi, asce di pietra, strumenti di bronzo, ecc.
Interessatosi della scoperta Ferdinando Keller, naturalista e presidente ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] I denti possono presentare notevoli differenze tra i sessi: basti ricordare le difese dell'Elefante, i canini superiori del Moschus (cervo senza corna dell'Asia centrale) le zanne dei Suidi, con tanto maggior sviluppo nei maschi che nelle femmine: la ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] leggiamo il deserto cangiato in giardino, data la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la favella ai muti, l'agilità del cervo agli zoppi, cessati il dolore e l'infermità la letizia e la gioia fare perpetua dimora nella rinnovata Sionne (Isaia, XXXV,1 ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] un segnale quando la nave che lo rimorchia entra in zone di bassi fondali. La "sentinella" è costruita come una specie di cervo volante, ma capovolto sott'acqua, che per mezzo di un cavo di acciaio può essere rimorchiato, durante la navigazione, alla ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] de médecine (1789).
Storia. - L'etimologia del nome celtico Lugdunum (forma primitiva Lugudunun, Lugudunum) è incerta: "città del cervo", "città chiara", "città del dio Lugus", "piccola città"? Al tempo di Giulio Cesare, un oppidum celtico con questo ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] , finn. peni, cfr. sam. J. wueno, T. bun, ecc.) e forse la renna (finn. poro, lapp. boaco, cfr. sam. Koib. pooto "cervo"); solo i Protougri conobbero il cavallo (ungh. ló, ost. lau, vog. lu), e probabilmente anche la pecora (ungh. juh); ma la maggior ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] si ricollega all'ispirazione naturalistica del Canto novo, e sono meritamente celebri, e nella memoria di tutti, La morte del cervo, L'otre, La sera fiesolana, Bocca d'Arno, La pioggia nel pineto, L'oleandro, Versilia, Undulna, Il novilunio; ma anche ...
Leggi Tutto
MAGDALENIANA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] , di Altamira, di Hornos de la Peña e di Valle. Gli abitati cantabrici contengono molti manufatti di osso e di corno di cervo (essendo raro il renne), come spatole, punteruoli, zagaglie con ornamenti geometrici, arponi con una o due file di denti e ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] , Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e Porto Cervo con 720. Complessivamente, però, il numero dei porti turistici e degli ormeggi presenti lungo le coste italiane risulta inadeguato rispetto ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] in mostruose bambocciate, accoppiando le forme più strane, rappresentando nanerottoli dal corpo di citriolo e dalle corna di cervo volante, ridicoli spauracchi, e ogni sorta di grotteschi fantasmi. Il Pentamerone è, in un certo senso, il superamento ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...