Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] *telia che ha dato il lat. tilia «tiglio»: DTI).
Non mancano gli idronimi collegati a nomi di animali, come Cervo (che si ripete in Italia settentrionale), Toro (nell’Italia nordorientale), Montone (nel Ravennate), con motivazioni varie: possono far ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] ricami e un alfabeto figurato. Sono rappresentati numerosi uccelli (falcone, passero, faraona, aquila) e un castoro, uno scoiattolo, un cervo, un mulo e un cavallo. Molti di questi m. di animali compaiono in opere d'arte del periodo seguente, quali l ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] nel gioco Il triompho di fortuna di Sigismondo Fanti (Venezia, Agostino Zani da Portese, 1527), nella «rota del cervo», dove il nome «Pierbono» soggiace alla figura d’un liutista.
Per le sue straordinarie capacità musicali, interpretative ed ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] affidato il comando di una flotta, non sappiamo con quale obiettivo. Nello stesso anno, egli trattò l'acquisto di Cervo Ligure dai cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme (22 ottobre).
Durante le sanguinose lotte che lacerarono le famiglie ghibelline ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] musteriana e risalirebbe a 40.000 anni fa: nella sala 1 sono i resti di un focolare (ossa bruciate di orso, cervo e lepre e qualche conchiglia marina), mentre gli oggetti (reperti in quarzo locale, rari oggetti in osso) provengono tutti dall'esterno ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] - B. Aikema, Le botteghe di Tiziano, Firenze 2009, pp. 183 s. nota 181; M.T. Rosa Barezzani, Eustachio e il cervo crucifero: note intorno ad una leggenda agiografica, in Brixia sacra, XVIII (2013), 1-2, pp. 213-351; F. Fisogni, in Pinacoteca ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] marino polverizzato e messo in un cucchiaio d'olio extravergine era usato per guarire dai vermi; mentre il corno di cervo carbonizzato e polverizzato veniva messo sui morsi delle vipere; infine le zampe dei grilli polverizzate e ingoiate in un'ostia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] peraltro ormai esclusivamente allevata, e il bisonte europeo (Bison bonasus); più comuni e abbondanti in tutta E. sono il cervo (Cervus elaphus), il daino (Dama dama) e soprattutto il capriolo (Capreolus capreolus) e il cinghiale (Sus scrofa); sulle ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] che nel complesso presenta somiglianze soprattutto con quella centro-europea) sono, per quanto riguarda i Mammiferi: lo stambecco, il camoscio, il cervo, il capriolo tra gli Ungulati; la lince, il lupo, lo sciacallo, il cane procione, l’orso bruno, l ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] ricco corredo consistente in pendagli d'osso e avorio, conchiglie marine forate, vertebre di pesce e denti di cervo.
Alle Arene Candide, nei livelli riferibili all'Epigravettiano Antico, sono stati messi in luce sette livelli di focolari sovrapposti ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...