Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, la produzione operistica sviluppatasi in Italia e in Francia ha manifestato [...] per la posizione distante dalle avanguardie alla ricerca di una franca comunicatività (Boulevard Solitude, 1952; Il re cervo, 1956; Il principe di Homburg, 1960), mentre i lavori di Mauricio Kagel (1931-) sono sviluppati confrontandosi con ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] suo monastero, il monastero di S. Genuario; i comuni attuali negli antichi Campi Raudi; il borgo di Gattinara; la valle del Cervo e Andorno; Sordevolo e il convento dei trappisti; il principato di Masserano e il marchesato di Crevacuore; i colli del ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] ad ind.; Il movimento cooperativo nella storia d'Italia (1854-1975), a cura di F. Fabbri, Milano 1979, ad ind.; G. Cervo, Le origini della Federazione socialista milanese, in Il socialismo riformista a Milano agli inizi del secolo, a cura di A. Riosa ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] galeopiteci, forniti di paracadute. Fra i ruminanti è notevole una sorte di bufalo, il Bibos sondaicus e qualche cervo. L'isola possiede anche un rinoceronte (Rhinoceros sondaicus); caratteristico è anche il cinghiale verrucoso (Sus verrucosus). Non ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] di Sanremo, Lavagna, Punta Ala, Cala Galera (Grosseto), Riva di Traiano (Civitavecchia), Nettuno, Pescara, Porto Rosa (Messina), Porto Cervo, Porto S. Giorgio, Albarella, Lignano. Meno frequenti sono i porti, molto diffusi all'estero e collocati in ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] castello posto sul margine occidentale dello Schurwald, verso il gomito del Neckar. Lo stemma recava tre rami di corno di cervo sovrapposti.
Nel 1246, mentre la potenza di Federico II di Svevia stava crollando, il conte Ulrico I, detto il Fondatore ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] in fondovalle (Romagnano, Pradestel, Riparo Gaban), presentano uno stesso tipo di economia, con maggiore incidenza di cervo e capriolo nella grossa selvaggina e di altre specie forestali (tasso, scoiattolo, gatto selvatico), derivante dalle mutate ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] vivacità gli animali che circondano la ninfa, originale il partito di rompere l'arco della lunetta con le corna del cervo che s'innalzano al centro: ma la figura è troppo aggraziata, esageratamente lunga, modellata un po' superficialmente e senza ...
Leggi Tutto
Sul cadere del sec. VII e il principiare del sec. VI a. C., si manifesta in tutta la Grecia - e particolarmente nelle città e regioni (Asia Minore, isole dell'Egeo, Sicione, Corinto, ecc.), che più conservavano [...] vede stormi d'uccelli spaventati fuggire l'aquila improvvisa e rapace (f. 52) e nel piano segue con l'occhio la corsa pazza del cervo impaurito (f. 123). Ma la sua anima si rinchiude in sé stessa, e sente le miserie della realtà, e il poeta allora si ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] per la ricchezza del materiale rinvenuto e per la presenza di pitture parietali che ostentano vivaci scene di caccia al cervo e complicati motivi geometrici, i quali, quando non alludono all'immagine umana stilizzata, richiamano il mondo magico delle ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...