lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] il tasso scava per tirarla fuori dalla sua galleria. Inoltre, due o più coyote possono collaborare per la cattura di un cervo o di una pecora. Famoso è il personaggio dei cartoni Vilcoyote, sempre impegnato nelle sue sfortunate cacce al corridore Bip ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] Obizzi furono assai cordiali: a Roberto, figlio di Pio Enea, questi si rivolse nel 1680 per reperire un cervo da utilizzare nella Berenice vendicativa di Giorgio Maria Rapparini e Giovanni Domenico Freschi (Mancini - Muraro - Povoledo, 1988, p ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] al podestà genovese, che occupò altre località rivierasche. A questo punto il D., rifugiatosi nell'unica roccaforte rimastagli, Cervo Ligure, rinunciò alla lotta.
Nel giugno a Luchino Visconti venne affidato il compito di formulare gli accordi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] Canciones entre el alma y el esposo: Esposa)
Cantico espiritual
Dove ti nascondesti,
in gemiti lasciandomi, o Diletto?
Come il cervo fuggisti,
dopo avermi ferito;
ti uscii dietro gridando: ti eri involato.
Pastori, voi che andate
di stazzo in stazzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] a suo danno e ricambiare il tranello con un altro, facendo uccidere - sembrerebbe dal figlio naturale Conselice - un domestico, tale Cervo da Modena, il cui corpo fu reso irriconoscibile e fatto passare per quello di Azzo. G. si fece consegnare con l ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] ; 2) tre divinità in trono; 3) Perseo con il gorgonèion; 4) un cacciatore, nel quale molti hanno riconosciuto Eracle col bottino di un cervo e di un cinghiale; 5) gorgone'ion; 6) due divinità in trono; 7) una sfinge o un tifone; 8) frammenti di un ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] presenta quella di alcuni pendagli aurei del tardo periodo hallstatiano, come due di Berlino a cerchio con triangoli, quadrupedi (cervo, cane) granulati, o uno a grosso vago con segmenti granulati, bordato di filigrana, nel museo di Berna. Una ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE (v. S 1970, p. 629)
K. M. Phillips
Jr - E. Nielsen
Gli scavi a P. C. si sono svolti nelle località Piano del Tesoro e Civita Magna e hanno [...] hanno dimostrato che alla struttura erano probabilmente associate altre attività. Grandi quantità di osso e parti di corna di cervo, in diversi stadi di lavorazione, insieme a mantici e frammenti di crogiuolo, indicano la varietà delle operazioni che ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] di M. e, in primo luogo, la raffigurazione degli animali, sia in rilievo sia in opere di scultura. I motivi principali erano: il cervo con le corna lunghe e le gambe piegate sotto il corpo come nel salto; il montone di montagna e il caprone, la tigre ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] e alla galleria La loggia a Bologna.
Nel 1987 ricevette l’incarico per le porte lignee della chiesa Stella Maris a Porto Cervo (Sardegna), inaugurate l’anno seguente. Tra il 1988 e il 1989 prese parte con altri artisti alla rassegna Scultura italiana ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...