MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] col Caspio, con l'Aral. Rappresentanti fossili di questa fauna sono il mammut, l'uro, l'orso delle caverne e il cervo dalle grandi corna; fra gli animali viventi attualmente, le specie alpine, come camoscio, marmotta, ermellino e i Tetraonidi fra gli ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] in [ʧ] e [ʤ]. Il fenomeno non ha luogo nel sardo logudorese. Per es.:
(2) cervum > sardo logudorese kerbu, it. cervo;
ceram > sardo logudorese kera, it. cera;
gentem > gente;
vicinum > vicino
Limitatamente alla sonora /g/, il fenomeno ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 1980). Anche nei bestiari la morale e le citazioni bibliche che accompagnano le storie dell'aquila, della fenice e del cervo con le relative miniature, rimandano alla simbologia del battesimo e dell'a. purificatrice, perché parola di Dio (Mc Culloch ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] , del sec. 5°, il pluteo d'ambone di Saint-Martin a Ligugé, nei pressi di Poitiers, del sec. 6°-7°, con un cervo che bruca l'albero della vita (Poitiers, Mus. Sainte-Croix), e ancora la celebre recinzione presbiteriale di Saint-Pierre-aux-Nonnains, a ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] (1635 c.; Firenze, Fondazione Longhi), Caccia all'airone (1635 c.; Minneapolis, University of Minnesota Art Gallery), Caccia al cervo (1635 c.; Cleveland, Museum of art). Il Paesaggio del Rijkmuseum di Amsterdam (inv. A 95) dimostra che verso il ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] rappresentata da una serie di prodotti della piccola plastica (applicazioni, ornamenti di bardature di cavalli, figurine di cavalli, cervi e uccelli, amuleti a forma di asce-martelli e altri). Essi riproducono sia figure zoomorfe (o loro parti), sia ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , fra cui punte di lance di tipo "tardenoise", oggetti di osso e di corno, e collane composte da 20 denti di cervo. Da una ricca tomba di Witaszewice (comune di Lęczyca) proviene, ben conservata, una coppa in terra sigillata.
Bibl.: Prace i Materialy ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] possano essere generalizzate a molte altre specie di mammiferi, come l’elefante marino (Mirounga angustirostris) o il cervo nobile (Cervus elaphus), i sistemi sociali presenti in questa classe sono molteplici, da quelli dell’eterocefalo glabro ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] , furono rinvenuti due mosaici policromi in ciottoli: uno fitomorfo, l'altro, situato nel corridoio, con grifo e pantera che aggrediscono un cervo. Il complesso, del quale si ignora la funzione, risale alla fine del IV sec. a.C. e fu preceduto da una ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] . L’accordo si concluse con una promessa di remissione di tutti i danni arrecati da Porto Maurizio ai luoghi di Cervo, Diano, Oneglia.
Il ritorno di Porto Maurizio all’obbedienza genovese determinò la reazione degli imperiali. Nel novembre 1240 il ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...