GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] per viaggio; più pesanti e di taglio speciale erano i guanti da falconiere: se ne faceva in genere uno solo, di grossa pelle di cervo o di bufalo o anche di panno guernito di bottoni d'oro, e un solo guanto si adoprava per il giuoco della palla (1400 ...
Leggi Tutto
Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione.
I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] che, per impedire la concezione, occorre portare indosso, durante l'atto sessuale, un po' di mercurio e un brano di pelle di cervo, ovvero ingerire un po' di rasura di unghia di mulo, l'animale sterile per eccellenza.
Bibl.: E. S. Hartland, Primitive ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dagli ormoni vanno dagli elaborati riti di corteggiamento delle salamandre a quei maestosi ornamenti che sono le corna del cervo o la criniera del leone. Quasi tutte queste caratteristiche specifiche del sesso sono sotto l'influenza degli ormoni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] per il culto degli antenati a partire dal I millennio a.C., e le stele decorate con immagini di cervo o di renna in corsa (pietre-cervo) che spesso li affiancano siano un'evoluzione delle tombe a cista di pietra e dei megaliti preistorici. L ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] trova in posizione centrale di fronte alla rampa d'accesso. Nel braccio nord della U, infatti, oltre ai resti di un cervo, forse un sacrificio propiziatorio prima della battaglia, sono stati messi in luce 22 guerrieri su 2 file parallele; nel braccio ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] , in alcuni Roditori, nell'ippopotamo ma soprattutto in tutti gli animali impegnati nel ruminare, come nei Ruminanti (cervo, alce, giraffa, bisonte, pecora, Bovini ecc.) e nei Camelidi (cammello, lama, alpaca, vigogna). Nei Ruminanti lo stomaco ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] 'epoca, piuttosto che di un personaggio individuale. E ugualmente il P. barbuto e membruto che incontriamo impegnato in una caccia al cervo in una nota coppa del Pittore di Kodros nel museo di Berlino non è che il prodotto di un atteggiamento mentale ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] un colpo di mano del castello di Albenga, tentò di portare l'attacco più a Occidente, verso le località di Cervo e Diano rimaste fedeli a Genova; respinto, si diresse verso Savona, alla quale si dirigeva contemporaneamente anche la squadra genovese ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] Medioevo risalgono alcune pitture murali a soggetto profano di grande realismo (per es. negli affreschi della c.d. camera del Cervo nel palazzo dei Papi di Avignone e del castello del Buonconsiglio a Trento) e si hanno attestazioni di opere oggi ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] , egli prese parte alla ratifica degli accordi stipulati dal suo collega Folco Guercio con gli uomini di Cervo. Allontanatosi momentaneamente il pericolo delle armi ghibelline dalle Riviere e ridottesi le operazioni militari a scaramucce di ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...