Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] si attribuisce nel contesto della collezione: un bezoar (una pietra proveniente dall’intestino o dal fegato di una capra o di un cervo, usata come medicinale per la prima volta dagli Arabi e dai Persiani), un uovo di struzzo, un nautilo, un dente di ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] sono presi dalla mitologia: Teseo sul tritone (n. 3); Teseo e la scrofa cromnia (n. 99); la morte di Atteone tramutato in cervo da Artemide e ucciso dai suoi cani alla presenza della dea stessa (un. 24-26, 60, 97-98); Bellerofonte a cavallo di Pegaso ...
Leggi Tutto
HANIWA
G. Poncini
II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] . Nel VI sec. i soggetti animalistici e quelli antropomorfi si moltiplicano. Si riscontrano pertanto figure di cane, cervo, orso, bue, scimmia, cinghiale, falco, uccelli e pesci, così come uomini, donne, giovani e vecchi, rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
PATTI MARINA
B. Garozzo
Presso la costa settentrionale della Sicilia, a Ν della stazione ferroviaria di P. M. (ME), nelle vicinanze di Tindari, nel 1973, durante la costruzione dei pilastri di un viadotto [...] circolari e grossi ottagoni curvilinei con al centro singoli animali domestici o fiere, asini selvatici, cinghiale, cervo e tigre, in diverso atteggiamento, inseriti in un contesto naturale molto schematizzato. Soltanto in due ottagoni compare ...
Leggi Tutto
EFESTIONE (Ήφαιστίων, Hephaestion)
P. Moreno
Nobile macedone, coetaneo di Alessandro Magno, fu educato con lui e gli fu compagno prediletto nella spedizione d'Asia, svolgendo importanti compiti militari [...] tra il 343 e il 340 nel ritiro di Mieza. Si tratta del quadro attribuito a Melanthios (v.) con la Caccia al cervo da parte dei due, e di un gruppo plastico, riferibile a Lisippo (v.), con i medesimi personaggi impegnati nella Caccia al leone ...
Leggi Tutto
tracce e impronte
Anna Loy
Indizi per i detective della natura
Chi studia gli animali ha imparato a ‘leggere’ come un detective i segni che essi lasciano negli ambienti dove vivono. Oltre alle impronte, [...] dalle unghie di un orso mentre si arrampica alla ricerca di favi ricchi di miele, o i segni dei denti dei cervi che spesso, durante l’inverno, usano la corteccia come fonte alimentare alternativa all’erba coperta dalla neve.
Non dimentichiamo che ...
Leggi Tutto
ROGOZEN
M. Cicicova
Località della Bulgaria nord-occidentale, 43 km a Ν di Vraca, nel territorio anticamente abitato dalla tribù tracia dei Triballi, dove è stato rinvenuto il più grande tesoro finora [...] di una leonessa, accompagnate da un motivo noto attraverso altri esemplari traci, e cioè da un leone che assale un cervo; un'altra, senza dubbio un capolavoro, presenta due carri tirati da quattro cavalli alati affrontati, guidati secondo alcuni ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] Rime di diversi raccolte, et dedicate al signor Giacomo Buoncompagni, Bologna, A. Benacci, 1575); il sonetto Come ogn'altro animal Cervo fugace, dedicato a Monaldo Monaldeschi della Cervaia, nelle Rime di vari autori novamente raccolte e date in luce ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] e corinzia. Tra la ceramica attica a figure nere sono due anfore di Amasis ed una kölix di Tleson con all'interno un cervo ferito. Tra la ceramica attica a figure rosse vi sono vasi dell'officina di Nikosthenes, molti dell'officina di Hieron, tra cui ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] collaborazione fra i due fratelli. Di altri affreschi dei Biazaci affioranti dalle pareti nell'oratorio di S. Caterina a Cervo (Imperia) è prematuro scrivere, almeno fino a quando essi non saranno del tutto scoperti da sotto gli intonaci.
Bibl ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...