Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] da Bruyas e poi va a passare varî mesi a Francoforte. Al Salon del 1861 ottiene un successo relativo con Il Combattimento dei cervi, Il cervo all'acqua, Il cavallo nascosto. Passa quindi ad Anversa e poi a Le Havre. Trova un nuovo amico nel critico d ...
Leggi Tutto
RENARD (Renart), Roman de
Salvatore BATTAGLIA
Sotto il titolo complessivo di Roman de Renart (Renard, nella forma recente), si designa un aggregato di poemetti in ottonarî, composti nella Francia del [...] fa scrupolo di tradire lo sposo), a Hermeline (la piccola volpe), a Tibert (il gatto), Tiercelin (il corvo), Brichemer (il cervo), Brun (l'orso), Beaucent (il cinghiale), Bernard (l'asino), Roonel (il mastino) - e i nomi proprî hanno una particolare ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] teodoriana settentrionale e più ancora del pannello con il Buon Pastore dell'aula teodoriana Sud; qui la gazzella ed il cervo appaiono resi in maniera ugualmente sicura e disinvolta, ma con un uso molto diverso della linea e del colore, mentre ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] stessa; il principio della leva per distaccare blocchi dalla parete, testimoniato dai numerosi picconi ricavati da corna di cervo che si rinvengono in gran numero nelle miniere di selce dell'Europa centrosettentrionale; in ultimo le esigenze del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ceramica; il maiale è tra tutti il più utilizzato, ma sono presenti, anche, un cranio di cane e le corna di un cervo sambar. L'impressione generale è, dunque, quella di una dominante uniformità; soltanto con la fase finale del cimitero è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] limitato: è frequente il gallo, che è molto simile al grifo (sarebbero grifi per il Kunze); il pesce; l'uccello; il cervo. Gli esseri fantastici sono quasi sconosciuti. Alla fine del periodo troviamo il cavallo alato (v. sotto) e, se un aröballos da ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] l'orso ha un corpo solido, il leopardo è solitario, il cinghiale è audace e irascibile, la gazzella ha vista acutissima, il cervo è rapido, la volpe è perfida, il lupo ha una natura inquieta e pericolosa. L'habitat, il tempo di gestazione, la natura ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Porto Maurizio, zona in cui il C. aveva presieduto alla fondazione di una serie di leghe (a Diano Marina, a Oneglia, a Cervo, a Diano San Pietro), ebbe a definirlo "il principale agitatore e sovvertitore" di tutta la Liguria (Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] dei casi si tratta di raffigurazioni di Diana, con arco, con lancia, con lancia e ramoscello o mentre sgozza un cervo (quest'ultima rappresentazione è più rara). Si notano anche alcune figure femminili di prospetto, immagini di Giove, Minerva, Cibele ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] testimonianze relative alla fabbricazione dei p. rinvenute nel centro vichingo di Haithabu. Oltre a materiale grezzo (corna di cervo, ossi) sono stati ritrovati p. nonché spilloni per capelli, impugnature di coltelli, pedine e altro. È qui dunque ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...