BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] s.d. [ma 1744], tav. 34: "F. Boulzon pinxit"), mentre Louis Germain incise un Paesaggio con la caccia al cervo (Heinecken). Dispersi andarono i suoi disegni, eseguiti "con grande franchezza" (Soprani-Ratti) a inchiostro di Cina e ad acquerello o ...
Leggi Tutto
SEVERO ALESSANDRO (v. vol. I, p. 246)
K. Fittschen
La problematica relativa all'iconografia dell'imperatore può considerarsi ormai risolta. In particolare è da ritenersi definita l'annosa questione circa [...] finora nota di questo tipo, è pure da mettere in relazione con l'iconografia di S. A. rappresentato nella caccia al cervo. A giudicare dall'ampiezza della barba il ritratto è databile agli anni successivi al 225 d.C.
Bibl.: A. Greifenhagen, Eine ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] e il felino ferito in corno di renna d'Isturitz, il bisonte che volge la testa da La Madeleine, il quadro con cervi e salmoni di Lorthet, che può essere considerato il più perfetto di questi capolavori. Copie a colori evocano le pitture di Altamira ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la concezione passiva del verbo transitivo (o almeno tale la giudicano la maggior parte dei linguisti), per cui una frase come "il cacciatore uccise il cervo" si rende in georg. con monadire-m(an) irem-i mokla cioè lett. "dal cacciatore (ergativo) il ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] ad esempio:
Apollo in lotta con Eracle. - Tre sono le scene di lotta con Eracle: quella per il tripode di Delfi, quella per la Cerva e quella per la Lira. Di quest'ultimo episodio, del resto sconosciuto, sappiamo da Pausania (IX, 30, 1) che a Delfi c ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] e così la fauna, che conserva ancora non pochi rappresentanti dei mammiferi alpini altrove distrutti (orso, volpe, martora, cervo, daino, camoscio). Poiché la regione è prettamente alpina i terreni improduttivi costituiscono il 46% del suolo; del ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] 'usignolo e del nibbio; in Archiloco (fr. 81 Diehl) quella dell'aquila e della volpe; in Stesicoro quella del cavallo e del cervo. Massimo di Tiro, retore greco del sec. II d. C., dissemina di favole le sue conversazioni. Ad Aftonio (retore greco del ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XII. Una sola volta egli si nomina con l'aggiunta della patria, Troyes, nella Champagne, nel romanzo Erec et Enide, considerato come primo della serie dei suoi romanzi bretoni, [...] e di virtù quasi sovrumane. La storia prende le mosse dalla bizzarria del re che vuol ristabilire l'usanza annessa alla caccia del cervo bianco. Erec è un cavaliere valoroso, ma per l'amore della sua Enide trascura le imprese militari, tanto che ella ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] in castone d'oro o d'argento, l'altra in piccole strisce; del tasso le estremità unghiate e ciuffetti di peli; del cervo le corna e il cosiddetto osso del cuore, che è una degenerazione calcare di una valvola, contro il mal di cuore; del cinghiale ...
Leggi Tutto
L'importanza della ceramica corinzia, oltre che dai monumenti numerosissimi a noi pervenuti, è dimostrata dal Lessico di Polluce (Κέραμος κορίνϑιος), da Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 15), e da Strabone (VIII, [...] con raggi incisi. Il repertorio bestiale è vario: belve (leone, pantera, cinghiale) in attitudine minacciosa e con forme grosse, cervo, stambecco, ariete, uccelli (cigno, oca, gallo, aquila), serpente, pesci, delfino, polipo. Vi sono poi i mostri: la ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...