Tecnica
Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...] o veltri, sono il levriere inglese a pelo raso (greyhound), il levriere russo a pelo lungo (barzoi), il c. da cervo, il levriere arabo (sloughy) ecc.
Fra i c. da pastore ricordiamo quello maremmano o abruzzese e quello bergamasco, animali robusti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] pensare a una soluzione dinastica con un Savoia sul trono di Santo Stefano. In questo senso il "Movimento del cervo miracoloso" si opponeva allo stesso reggente Horthy che pensava a creare una propria dinastia. Questi progetti, avversati anche dai ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , pilastri, mensole, cornici, lastroni, soglie, ecc.
Sieniti: in Italia ha importanza soltanto la grande massa eruttiva (valle del Cervo e valle di Oropa); colore bruno-violaceo dato dall'ortose, grana media. Nella valle di Fassa ha notevole sviluppo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] e fiori e, negli sguinci delle due finestre, delle gabbie di uccelli sono rappresentate in trompe-l'oeil. Le pitture della camera del cervo dove papa C. VI si ritirava per lavorare e meditare sono le più celebri: sono consacrate a scene di pesca e di ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] provenienti da palazzi e moschee.Da Madīnat al-Zahrā᾽, presso Córdova, proviene un getto di fontana in bronzo, a forma di cervo, in cui l'acqua entrava dal ventre e usciva dalla bocca, suggerendo l'immagine di un acquamanile a getto continuo.Molti ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e propria, e a Kargil, nella valle Suru (tra il K. e l'Indo); inoltre una caverna con corna di cervo (preda di caccia) presso Imbesalver, databile probabilmente nella seconda età interglaciale (c. 300.000 anni fa). I megaliti di Burzhom (Bursahom ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] quattro lati ricurvi e contenenti motivi decorativi vari e con èmblema in cui è raffigurato un leopardo che insegue un cervo.
Riferibili a età tardoantica sono diversi complessi di mosaici. Le datazioni proposte oscillano fra la seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (v. vol. VI, p. 600)
G. Napolitano
Gli scavi effettuati da V. Petrakos dal 1975 in numerose zone della località hanno riportato alla luce statue e iscrizioni, [...] scultoree. Un disegno del Gandy riproduce due acroteri laterali ora perduti, raffiguranti un grifo che attacca un cervo, che il Despinis non considera originali, ritenendoli piuttosto sostituzioni di epoca ellenistico-romana. La Karouzou ha proposto ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] quali si è rinvenuto il pelo. Fra le attività economiche della popolazione un ruolo importante spettava alla caccia. Si cacciava il cervo e l'alce, lo stambecco, la pantera, il gatto selvatico della steppa, lo scoiattolo, la lontra, l'ermellino e lo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] ); Milano, coll. privata: sei ovali con soggetti agresti e bucolici (forse in collab. col figlio); Torino, Museo civico: Caccia al cervo (n. 337), Caccia al lupo (n. 338); Torino, Museo di Palazzo Madama: Pavoni, tacchini e conigli (n. 534), Pavone ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...