• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Arti visive [192]
Archeologia [172]
Biografie [104]
Storia [50]
Geografia [43]
Europa [31]
Temi generali [28]
Asia [26]
Zoologia [21]
Letteratura [19]

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore Arturo Palma di Cesnola Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Yvette Taborin Antonio Guerreschi Marcello Piperno Grazia Maria [...] noti sia in grotta, sia all’aperto; la caccia fu rivolta a diverse specie (cavallo, asino idruntino, uro, bisonte, cervo, capriolo, ecc.), ma in alcune aree divenne specializzata: la renna in Francia, il mammut nelle vaste pianure dell’Est europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437) R. M. Muncaev Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] presso lo stesso villaggio sono state scoperte testimonianze eccezionali della gioielleria greca: un finiale d’oro a forma di protome di cervo con corna d’argento, un rhytòn d’argento con protome di Pegaso e Gigantomachia e un rhytòn d’oro con testa ... Leggi Tutto

LANINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO, Bernardino Alessandro Serafini Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] del luogo pio intitolato a S. Caterina (ibid., pp. 253 s.). Morto Gaudenzio, l'impresa fu continuata dal L. e da Della Cerva, che peraltro percepì un compenso più alto (Sacchi, 1988). L'episodio conferma che gli allievi di Gaudenzio - il L., Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA DELLA CERVA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PIER FRANCESCO FERRERO – BIBLIOTECA AMBROSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANINO, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Fisiognomia

Universo del Corpo (1999)

Fisiognomia Patrizia Magli Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] sian lieti e questi melanconici, essere negli elementi, perché coloro che sono di sangue puro sono sempre allegri [...] mentre il cervo e la lepre sono paurosi perché hanno il sangue freddo" (Della fisionomia dell'huomo, 1610, 2, 78). Il carattere è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – TEORIA DEGLI UMORI – LIBERO ARBITRIO – MEDICINA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisiognomia (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] sopra della tomba vi era la rappresentazione di un essere soprannaturale nell'atto di volare insieme a 2 corna di cervo, mentre dietro di essa si trovavano 4 figurine femminili, la cui testa teriomorfa costituiva un ricettacolo. Sebbene il senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CERETANE, Idrie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994 CERETANE, Idrie M. Santangelo Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] . Il lato posteriore è diviso in due parti dal manico verticale e spesso, sotto la palinetta, sono disegnati una lepre, un cervo o un altro animale. La parte che circonda l'attacco di ogni ansa è decorata da una serie di foglioline a petalo ... Leggi Tutto

TARQUINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte) M. Pallottino G. Colonna Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] Leonesse, della Pulcella, dei Giocolieri, dei Caronti, 8o8, del Gorgoneion, Cardarelli, 1701, dei Fiorellini, della Caccia al Cervo, Bartoccini, dei Festoni, dei Leopardi, dei Baccanti, Querciola, della Mercareccia, del Morto, del Tifone, degli Scudi ... Leggi Tutto

CAMINER, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Domenico Cesare De Michelis Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] a Carlo Gozzi: "Il teatro italiano singolarmente riguardo alla commedia trovasi oggidì abbandonato alla Donna Serpente, al Re Cervo, al Mostro Turchino, all'AugelBelverde, e ad altre simili scurilità, parti dell'istrionismo, e che, a rossore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PASQUALE PAOLI – ALBERTO FORTIS – REGNO ITALICO – ILLUMINISMO

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni Raffaele Carlo De Marinis I camuni Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] a.C.) e IV-5 o stile decadente, databile al II-I sec. a.C. I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia al cervo da parte di cavalieri armati di lancia e con l’ausilio dei cani, scene di duello, scene di parate militari con esibizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

FENICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FENICE L. Caterina Estremo Oriente. - Uccello favoloso che appare solo in tempo di pace e di prosperità, chiamato dai Cinesi fenghuang e dai Giapponesi hō-ō. Il suo nome implica l'unione della f. maschio [...] VII sec. a.C., rinvenuto nel cimitero di Shangcunling nella provincia dello Henan, la cui decorazione presenta due tigri, un cervo e un uccello. Ancora più esplicita è una successiva testimonianza su un cofanetto in lacca della seconda metà del V sec ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 71
Vocabolario
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali