WWF (World Wide Fund for nature)
Maria Rosa Vittadini
WWF (World Wide Fund for nature) Organizzazione internazionale per la protezione e la conservazione della natura, la più famosa nel suo campo. [...] , WWF Italia si è inizialmente dedicato ad azioni concrete di conservazione della natura, come le operazioni in difesa del cervo sardo, del lupo italico, degli avvoltoi, delle paludi o la creazione di oasi di protezione per la fauna.
Alla ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] datato al 101 d. C. Un cenno particolare spetta agli avorî: oltre ad un bicchiere con manico a forma di cervo, appartenente allo strato pre-aramaico (1200-950 a. C.), sono stati trovati frammenti di avorî iconograficamente interessanti: il simbolo di ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] di questi temibili predatori. Le figure datate direttamente sono: due rinoceronti lanosi affrontati, un uro in corsa, un cervo megacero e un bisonte. Le varie specie sono ritratte in pose realistiche (rinoceronti affrontati) e spesso sono raggruppate ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] volante legato con un filo all'imbarcazione mentre un altro filo con l'esca scende dal cervo volante sino alla superficie dell'acqua. Molto attiva è pure la caccia alla tartaruga.
Gli animali domestici sono il maiale, il cane e i polli indigeni, ora ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] Aeta vivono del miele di api selvatiche, di rettili, rane e pesci, di frutti e radici delle foreste, oltre a qualche cinghiale e cervo. Per lo più i Negritos, come i Negrilli africani, vivono in simbiosi con i loro vicini agricoltori: i Semang, p. es ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] fondata sull'ipotesi dei due fluidi. La successiva scoperta sul potere delle punte, combinata con gli esperimenti sul cervo volante elettrico, lo condussero all'invenzione del parafulmine nel 1752. Ma l'eccessivo praticismo, il sovrano disprezzo per ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (λοκρίς, Locris)
Margherita Guarducci
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti, delle quali l'una si estende lungo il golfo di Corinto, l'altra lungo [...] , sia che derivi dal verbo ὄζω, sia che debba essere collegato con la voce ὄζος (= ramo, e anche corno di cervo), venendo così ad assumere significato analogo a quello di Λοκροί. Già nell'età preclassica i Locresi, essendo partiti numerosi gruppi del ...
Leggi Tutto
OSSO
Ugo ANTONIELLI
. L'utilizzazione industriale e la lavorazione artistica dell'osso assumono molta importanza nella vita dei popoli primitivi scomparsi o attualmente viventi. S'intende pure che le [...] o pendenti di collana costituiti da denti animaleschi forati, sono principalmente: pugnali, ricavati dalle teste dei cubiti di cervo e di bove, o dalle ossa lunghe cave, opportunamente appuntite; punteruoli, punte di freccia e giavellotti di varie ...
Leggi Tutto
KIANG-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] di Kiu-ling è frequentato dagli Europei dal 1895. A O. del lago di Po-yang si trovano la valle e la grotta del Cervo Bianco (Pe-lu tung), dove viveva e insegnava il filosofo Chu Hsi (v.): è un celebre luogo di pellegrinaggio dei letterati cinesi. ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] a un vescovo o a una badessa, realizzato in c. di cervo o di montone, piegato fino ad assumere forma circolare e poi datazione del reliquiario, un confronto con pedine da gioco in c. di cervo, quasi identiche, permette di datarlo tra il 12° e il 13° ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...