È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , che veniva anche trasformato in bevande inebrianti. Ma più che altro si viveva della caccia, che veniva praticata sui caribù, i cervi, gli alci, gli orsi, i castori, e della pesca, che si faceva con reti, ami, arponi; un metodo speciale era quello ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] alla conservazione della natura con azioni concrete più che con declamazioni di principio. Oltre alle operazioni in difesa del cervo sardo, del lupo italico, degli avvoltoi, delle paludi, la neonata associazione si rivolse alla creazione di oasi di ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] 'Asia Minore, che si identificano esclusivamente dai tipi, e che si appongono: 1. a Mileto (leone e protome leonina); 2. a Efeso (cervo); 3. a Lampsaco (protome di pegaso); 4. a Chio (la sfinge); 5. a Samo (protome leonina); 6. a Mitilene e Metimna ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] favorì il suo sviluppo economico.
La tradizione, secondo la quale le acque furono scoperte da Carlo IV durante una caccia al cervo, non corrisponde alla verità storica: erano cioè note già prima e Carlo IV, fondandovi la città, le rese soltanto più ...
Leggi Tutto
OIRATIA (Oiratija, A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
La provincia autonoma degli Oirati, la quale misura 93.800 kmq. di superficie, è inclusa nella regione (kraj) della Siberia Occidentale e confina con [...] animali da pelliccia, ma la distruzione dei rifugi ne ha diminuito fortemente il numero. Caratteristica è la caccia al cervo maral, il cui trofeo è usato in Cina come talismano. L'industria ha carattere puramente domestico. Centro amministrativo è ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] come frecce (bisonte e cavallo dipinti nella Grotta di Lascaux; bisonti in quella di Niaux; un cavallo, un bovide e un cervo incisi su un osso proveniente da Grotta Paglicci). Le testimonianze più antiche dell'uso dell'arco (Dryas III) provengono da ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Ercole e il cinghiale erimantico (1), Maria (2), San Demetrio (3), San Giorgio (4), l'angelo dell'Annunciazione Gabriele (5) ed Ercole col cervo e l'idra (6). Ora si comprende ad occhio il rapporto che lega i nrr. 1 e 6, 2 e 5 (pronti ad inscenare ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] dirette dell'uso della staffa. Sul petto del defunto è stato inoltre trovato un ornamento di bronzo a forma di cervo, che trova confronto con manufatti coreani. Tra i 1200 manufatti di ferro rinvenuti nella necropoli, oltre alle armi, ai finimenti ...
Leggi Tutto
MEHRGARH
S. Pracchia
Sito archeologico a Ν della piana di Kači, in Pakistan, localizzato in una zona di transizione tra il bacino dell'Indo e le alte terre del Belucistan iraniano e afghano.
Il sito [...] , era la dieta di carne selvatica fornita per intero da specie cacciate come la gazzella, la pecora e il cervo. Una posizione primaria nella sussistenza è occupata dalla raccolta di specie vegetali tra le quali prevale l'orzo selvatico. In ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] nel suo studio. Nel 1937 espose a Perugia, alla VI Mostra sindacale fascista dell'Umbria due bassorilievi monocromi ispirati a Fedro: Il cervo e i cani e Il nibbio e le colombe (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna).
Nel 1939 il L. lasciò Roma ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...