Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] di Milo); S. Wide, Altgriechische Vase im Nationalmuseum zu Stockolm, in Jahrbuch, XII, 1897, p. 195 ss. (anfora paria con cervo); Geometrische aus Griechenland, in Jahrbuch, XIV, 1899, p. 28 ss. (ceramiche di Thera e Milo), p. 78 ss. (gruppo "beota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pubblicazione degli Emblemata di Alciati, nel 153, porta alla nascita di un nuovo [...] e della patria, merita qualche scusa per aver detto molto avanti quel ch’ei pensava di fare, poiché portava nella sopraveste il cervo con l’ali, volendo chiaramente dire che aveva animo di fuggire in Borgogna, al che fare non gli bastavano le gambe ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] , di ispirazione ellenistica, che si stringe inconsapevolmente al seno una serpe - e il Ciparisso che piange la morte del cervo, presentato all'Esposizione di Brera del 1838, insieme con altre cinque opere, ritratti e figure di carattere funerario, e ...
Leggi Tutto
Anselmo d'Aosta, santo
Franciscus Salesius Schmitt
, Nacque nel 1033 (o 1034) ad Aosta; abate di Bec in Normandia nel 1078, arcivescovo di Canterbury nel 1093, morì nel 1109. Il nome di A. compare in [...] e il lupo) compaiono sia in A. che in D;. inoltre in D. compare la lonza, in A. invece la volpe, il serpente, la rana, il cervo " e molte altre ". Per la scelta delle fiere D. si rifà senza dubbio a Ierem. 5, 6: qui tuttavia le fiere compaiono in un ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] fernminili, ciascuna stante su un leone di cui tiene la coda in una rnano mentre nell'altra ha un guinzaglio. Teste di cervo si alternano alle teste delle figure umane (v. vol. iv, fig. 294).
Una base di pòros è ancora collocata nella sua originaria ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] della regina in palazzo reale a Torino (Griseri, 2001, p. 106).
Allo stesso periodo risale con ogni probabilità il Cervo bronzeo posto a coronamento della palazzina di Stupinigi, forse ispirato ad alcuni disegni di Filippo Juvarra (Mallé, 1967, p ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] genere è testimoniata da un quadro di caccia conservato a villa Albani (Torlonia), in cui è rappresentato un paesaggio con un cervo ucciso e tre cani a riposo. Senza altra ragione apparente se non quella di visitare la regione o di dare inizio con ...
Leggi Tutto
PUNTA LE TERRARE
M. C. Franco
Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] livelli mesoappenninici sono segnalati due pugnali e un'ascia di bronzo, un ago crinale e un pugnale di corno di cervo.
Di notevole interesse sono i frammenti d'importazione che documentano gli antichi contatti con l'Egeo (Franco, 1991). Nei livelli ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO (v. S 1970, p. 639)
F. G. Lo Porto
La scoperta della Grotta dei Cervi, rivelatasi di eccezionale interesse scientifico per la ricchezza e la varietà [...] ornano le pareti dei lunghi corridoi della grotta, fra altre schematicamente naturalistiche rappresentanti generalmente scene di caccia al cervo.
Bibl.: P. Graziosi, in RivScPr, XXV, 1970, p. 430 s.; id., Le pitture preistoriche delle grotte di Porto ...
Leggi Tutto
Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] , vissuti in epoche diverse tra 100.0000 e 50.000 anni fa, associati a reperti di paleofauna (uro, rinoceronte, cervo gigante e orso spleneo), probabili resti di pasto, ed evidenze paleobotaniche di pollini. Gli scavi hanno inoltre permesso di ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...