PONCHO
Georges Montandon
. Termine di origine incerta (spagnola o sudamericana), che designa una specie di mantello la cui caratteristica è di essere fatto di un pezzo solo di stoffa; rettangolare, [...] il poncho, secondo le possibilità del luogo, è fatto di pelle: di capra, d'orso o di gattopardo presso i Daiaki, di cervo a Formosa.
Non vi è dubbio che il poncho dell'Indonesia e quello della Polinesia abbiano avuto un'origine comune. D'altra parte ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] con la conquista romana della valle da parte di Druso nel 16 a.C. Poiché il duello e la caccia al cervo sono le immagini ossessivamente più ripetute, si ritiene di interpretare le incisioni come offerte alla divinità da parte di giovani guerrieri ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] un gruppo di tre oggetti piuttosto enigmatici, la cote, la scultura di cervo e l'insegna, siano tutti simboli del potere regale. La massiccia orientale (Evans, 1994, p. 85). Si ritiene che il cervo, fuso in bronzo e montato su un anello di fili di ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] fece uso di modi decorativi di quella stagione per realizzazioni soprattutto nell’area del Biellese. È il caso della casa Cervo a Biella (1934) con decorazioni plastiche dei tre artisti citati o della stazione per la tramvia elettrica Biella-Cossato ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] (fig.1, d) o traforato (fig.1, e); nell'attaccatura indiretta l'ascia di pietra era infilata in una guaina di corno di cervo, e il manico riceveva questa guaina sia per incastro (figura 1, f), sia per traforo (fig.1, g); infine a volte era il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] che si moltiplicano in assenza della selezione naturale provocata da grandi predatori. A Corbeddu, la posizione delle ossa di cervo, al quale era associato anche un piccolo canide (Cynoterium Sardous), le tracce di frattura e levigatura deliberata e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] che si moltiplicano in assenza della selezione naturale provocata da grandi predatori.
A Corbeddu, la posizione delle ossa di cervo, al quale era associato anche un piccolo canide (Cynoterium Sardous), e le tracce di frattura e levigatura deliberata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] sua raccolta di note sul Vietnam spiega come questo albero tragga il suo nome cinese, 'occhio di fantasma' o 'occhio di cervo', dalla presenza di motivi sulla buccia dei frutti. Lo stesso testo fornisce la descrizione di una spezia oggi ben nota, il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] fornito una datazione di circa 4070±80 anni fa (UCLA-698), mentre dalla porzione più interna della camera A provengono due frammenti di ossa di cervo datati a 11.250±940 anni fa (cal. ca. 9300 a.C., GAK-10527) e 12.950±1220 anni fa (cal. ca. 11.000 a ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] del potere re e principi intesero trasmettere. Strettamente correlata all'esaltazione dell'astuzia e della destrezza, la caccia al cervo con l'arco divenne una moda sempre più diffusa tra le aristocrazie nei secoli centrali del Medioevo, in quanto ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...