Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Eracle con mazza, che compare durante il regno di Ba‛almilk I (479-449 a.C.), e quello del leone che assale il cervo assunto da ‛Azziba‛al (449-426 a.C.) in seguito alla vittoria dei Persiani sui Greci sono quelli che caratterizzeranno le emissioni ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] di Cherchel; mentre la tigre che si volge repentinamente ricorda la pantera del "catalogo degli animali" di Cartagine e il cervo caduto a muso avanti sembra dipendere dal medesimo cartone che ha ispirato il pittore di una casa di Merida in Spagna ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] e di enorme espressività. In qualità di esempio dell'ultimo genere si può portare la cosiddetta pantera di Kelermes e il cervo della stanica di Kostromà. Si tratta di massicce immagini di animali, colate in oro che erano usate quale ornamento degli ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Anna, detta, dal feudo paterno, Mademoiselle d'Atrie
Elena Fasano Guarini
Figlia di Giovan Francesco, fu allevata in Francia alla corte di Caterina de' Medici, che l'ebbe particolarmente [...] , tanto più notato a corte quanto più diffuso era stato il rimprovero mosso al re, di occuparsi molto della caccia al cervo, ma ben poco delle dame di corte, fu cantato dai molti poeti che gravitavano intorno a Carlo IX, nello stile classicheggiante ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] sinistro con l'arco pendente lungo il fianco, il destro, piegato, che reggeva sul palmo della mano un cervo. Di questo animale Plinio (Nat. hist., xxxiv, 75) ricorda una particolarità: mediante un meccanismo esso oscillava alternativamente sulle ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo, ricco popolano, fu priore di libertà del Comune di Firenze negli anni 1289 (quando furono poste, come sembra, le fondamenta del palazzo [...] per i fiorini d'oro la figura di tre monti in piramide e per i popolini di argento quella di un corno di cervo. Nel periodo della permanenza di Enrico VII in Toscana egli fece parte dei Dodici cittadini aggiunti alla Signoria per governare lo stato ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] dopo l'occupazione romana, è chiamata Diana ed appare sempre in abbigliamento di cacciatrice, preceduta o seguita da un cervo. È raffigurata su molte monete: su quelle di Anfipoli appare Artemide tauropòlos, ossia B. tracia, ellenizzata, seduta su un ...
Leggi Tutto
Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] tolteco c’è la zona in cui predominano edifici in stile Puuc: la Tomba del Gran sacerdote, il Tempio del cervo e, soprattutto, il Caracol, piattafoma con scalinata con travi serpentiformi che porta alla struttura cilindrica dell’osservatorio, per lo ...
Leggi Tutto
. È una fase della civiltà preistorica attribuita al finire dell'era quaternaria, segnalata sulle coste delle Asturie, giungendo fino a Biarritz, nei Bassi Pirenei, dove già il Cartailhac e il Breuil avevano [...] media grandezza. Rara l'industria ossea: si ha soltanto qualche punta e qualche "bastone perforato" ricavato da corna di cervo, con un solo foro ovale nel mezzo, analogo ai "bastoni di comando" della civiltà magdaléniana. Negli strati asturiani non ...
Leggi Tutto
VERNET
Andrée R. Schneider
. Casata di pittori francesi. Claude-Joseph, nato ad Avignone l'11 agosto 1714, morto a Parigi il 3 dicembre 1789. Figlio del pittore Antoine, allievo a Aix del pittore J. [...] alla rappresentazione dei costumi della sua epoca: campi di corse, jockey e cavalli, scene di caccia (Caccia al cervo, 1827, Louvre), cani battitori, mondanità elegante, Incroyables e Merveilleuses, piccole scene di genere. S'ispirò specialmente ai ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...