Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] una tecnica di scheggiatura di larghe lame; le punte di freccia sono di forma triangolare. L’industria su corno di cervo è abbondante e molto diversificata. La metallurgia era sconosciuta, ma sono da segnalare alcuni oggetti di rame importati.
Sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nel Vicino Oriente). Questi elementi si associano, a seconda del sesso e dell'età, ad altre specie di conchiglie, a denti di cervo, a doppi pendenti in osso e a perle in falange di gazzella. In Europa gli ornamenti più comuni sono costituiti da ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] per lo Shakespeare Festival, rappresentato allo Schauspielhaus di Zurigo nel giugno del 1953, e Il re cervo di C. Gozzi.
Due disegni per i costumi del Re cervo vennero esposti alla I Mostra nazionale di arti figurative tenutasi a palazzo Collicola di ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] intorno ai fianchi, la destra si piega in alto sulla spalla per estrarre un dardo e con la sinistra trattiene per le corna un cervo; la dea non ha più molto della dolcezza e della grazia di Prassitele dell'A. di Gabii, ma già si cade nella creazione ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] , di Cerinalta in Val Brembana (G. Donati Petteni, p. 32). Lo stemma gentilizio che appare nel Melopeo, raffigurante un cervo accosciato ai piedi di un albero, è quello della famiglia Ceroni (è così registrato in Stemmi delle famiglie bergamasche e ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] , asce di pietra, ornamenti di osso, di conchiglie e di zanne di cinghiale; strumenti di selce e di corno di cervo.
Età del Bronzo. - Materiale funerario degli inizî dell'Età del Bronzo, tipico della valle del Reno. Bella collezione di oggetti ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dell’Artico. Tra i grandi Ungulati sono tipici l’alce (Alces alces), la renna (Rangifer tarandus tarandus), il cervo (Cervus elaphus). L’antilope saiga (Saiga tatarica) vive nelle steppe fredde del Kazakistan, della Siberia meridionale e della ...
Leggi Tutto
Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] la morte. Le larve del genere Hypoderma colpiscono in primo luogo i bovini (Hypoderma bovis o Hypoderma lineatum), ma anche il cervo, il capriolo, la renna. Le regioni di predilezione del parassita (larva matura) sono il dorso, i lombi, la groppa ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , è un elemento della cultura polinesiana.
La pesca con tela di ragno è detta comunemente pesca col cervo volante perché la lenza è attaccata a un cervo volante a sua volta legato all'imbarcazione del pescatore. Ma sebbene esso sia l'elemento che più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] i gruppi a bassa densità del termine della fase Jomon finale nella regione di Kanto avrebbero sfruttato in maniera sistematica cervi e cinghiali, come attestato dai "depositi di ossa" presenti in siti quali Saihiro (Pref. di Chiba) e Shimotakabora D ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...