STUPINIGI (A. T., 24-25-26)
Anna Maria BRIZIO
*
Paese del Piemonte, in provincia di Torino, 10 km. a SO. da questa città, cui è unito da una linea tramviaria; il centro (672 ab. nel 1931) sorge a 244 [...] nome di Benedetto Alfieri, senza che però alcun documento comprovi il fatto. Sulla cupola della palazzina domina un grande cervo in bronzo, opera di Francesco Lavatte. Il giardino fu piantato dal francese Bernard. Le sale a pianterreno del castello ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] di colonne scanalate, poggianti su leoni, e ha nell'alto una lunetta con la rappresentazione di S. Eustachio col cervo. L'abside è fiancheggiata da due campanili. L'interno, tutto trasformato, è riccamente decorato di stucchi e dorature.
Acquaviva ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] (un corto vestito di stoffa leggera), arco, frecce, calzari e una muta di cani; il suo carro d'oro è trainato da cerve. In altre raffigurazioni, in cui appare come Ecate, la dea impugna una fiaccola.
L'ira di Artemide: Meleagro
Al mondo della caccia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Cucuteni-Tripol´e. Le tribù C. conoscevano il carro a quattro ruote (senza raggi), l’aratro con il vomere in corno di cervo e la trazione animale (con bovini).
La filatura, la tessitura, la fabbricazione di utensili in selce, in pietra e in corno e ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] . Tra vita e letteratura, tesi di laurea, Università degli studi di Genova, a.a. 2005-06; Due scrittori a Cervo: Henry Furst ed Orsola Nemi, in Cervo. Storie di pittura piemontese del Novecento in Liguria (catal.), a cura di D. Lauria - A. Sista, s.l ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] ). Di notevole interesse la raccolta delle stele gallo-romane e un vaso di terra sigillata con scene di caccia al cervo. Il Neolitico e l'Età del Bronzo sono ben documentati con svariati manufatti; una ricca successione di fibule, fermagli, utensili ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] si esercita sul filo si sostituisse la trazione generata con un altro mezzo, l'effetto sarebbe analogo.
Applicando ad un grande cervo volante un'elica mossa da un motore e capace di far presa nell'aria essa produrrebbe lo stesso effetto di trazione ...
Leggi Tutto
(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] , di Tumiac, le belle accette levigatissime delle cripte armoricane, della fine del neolitico, come quelle immanicate con corno di cervo delle tombe a corridoio, del tipo detto ad allée couverte, della Justice, a Presle (Seine-et-Oise) e delle ...
Leggi Tutto
LAZO (voce spagnola, significante "laccio")
Georges Montandon
Laccio o nodo scorrevole praticato all'estremità di una lunga corda o correggia, che viene gettato, generalmente stando a cavallo, al collo [...] relativamente primitive. Nell'Indonesia (v. caccia, VIII, p. 214) il lazo viene usato, insieme ad altri mezzi, nella caccia al cervo. Ma vi è provenuto certamente dall'India e nemmeno in questa regione il suo impiego è autoctono. La bola e il lazo si ...
Leggi Tutto
Genere di Cervi telemetacarpali assunto come tipo della sottofamiglia Capreolinae Pocock 1910. I caratteri della sottofamiglia sono i seguenti: altezza di spalla da 87 a 75 cm.; corporatura leggiera; muso [...] Alpi orientali; il Capr. capr. italicus Festa, nelle Maremme toscane e nel Lazio e anche in Calabria e al Gargano (v. cervo).
Bibl.: Fitzinger, in Sitzungsber. Akad. Wissensch., LXX (1874), pp. 239-252; Brooke, in proc. Zool. Soc., 1878, pp. 916-918 ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...