Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] le pustole; se costringa all'inedia in luogo chiuso un ramarro o una serpe, di morire consunto. Nel Bengala, chi ferisca un cervo non tarderà a vedere sul suo capo le corna. Varî proverbî enunciano simili credenze:
Cu' ammazza cani e gatti,
Sett'anni ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure.
Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] ancora il gran portale d'ingresso (1552), costituito da un arco di trionfo sormontato da un frontale con una scena di caccia al cervo. Il contrasto tra il marmo e la pietra produce un bell'effetto. L'ala sinistra del castello, che è l'unica rimasta ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Sebato, prov. Bolzano) di forma rettangolare (cm 35 × 12) assegnato alla fine del V sec. a. C.: vi sono riprodotti un grande cervo dall'altissimo palco in atto di pascere e un cerbiatto che afferra la coda del primo con la bocca spalancata, il tutto ...
Leggi Tutto
ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476)
P. Moreno
La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] La stessa Io trova un'assonanza nella posizione del busto, delle braccia e della testa del primo cacciatore, piegato sul cervo: affinità che si può estendere all'Odisseo del quadro con Calipso, altra opera di N. identificata nella copia del macellum ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] testimonianze di un'economia in cui, accanto all'allevamento ed all'agricoltura (resti di cereali, zappette in corno di cervo, falcetti silicei ricurvi), rivestono grande importanza anche caccia e pesca. Il rame era utilizzato per la produzione di ...
Leggi Tutto
Etologo britannico (n. Purton 1928). Laureatosi a Oxford e specializzatosi nello studio del comportamento animale, si è dedicato alla divulgazione televisiva e giornalistica. Ha applicato, con risultati [...] body (2004; trad. it. L'animale donna, 2005); Fantastic cats (2006); Dark inside my head (2007); Watching (2007; trad. it. Un cervo in metropolitana e altre storie della mia vita con gli animali, 2017); The naked man (2008); Owl (2009; trad. it. 2009 ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di Ulski, tra cui uno alto 15 m con circa 400 scheletri di cavallo, quello di Kostromskaja (con una placchetta raffigurante un cervo, simile a quella di Kelermes) e quello a Maly Kurgan (a sud-est di Azerbaigian).
Il gruppo degli Sciti Reali ha i ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] anse ad arco e ad anello, rhytà e grandi lebeti con attaches sulla spalla a forma di Sirena, protomi o animali interi (toro, cervo, capra, leone, creature alate), imitati in loco e adattati al gusto greco. L'Heraion di Samo tra la fine dell'VIII e il ...
Leggi Tutto
Nato a Guildford (Surrey) il 29 ottobre 1562, apparteneva a una famiglia di ardenti protestanti e venne avviato agli studî teologici, che completò nel Balliol College di Oxford. Entrato nella carriera [...] nemici lo attaccarono violentemente, soprattutto in seguito a un incidente occorsogli, quando una freccia, scoccata da lui contro un cervo, uccise invece un guardiacaccia. Questo fatto lo scosse profondamente, ma il re Giacomo I lo difese e lo ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] Alassio, convenivano con lo zio del C., Giacomo, allora governatore in Genova delle pescherie, la data della partenza da Cervo per Marsacares, la durata della loro permanenza (quattordici mesi) e le di visioni del profitto. I Cicero si arricchirono ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...