• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Arti visive [192]
Archeologia [172]
Biografie [104]
Storia [50]
Geografia [43]
Europa [31]
Temi generali [28]
Asia [26]
Zoologia [21]
Letteratura [19]

VALLE d'AOSTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Giustino BOSON d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] ), il Monte Mars (m. 2600), catene tutte che dividono il bacino della Dora Baltea da quelli contigui dell'Isère, Rodano, Sesia, Cervo, Elvo, Orco, Chiusella. È vasta kmq. 3265,7 con una popolazione, al 1931, di 80.260 individui (6s% per la superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE d'AOSTA (8)
Mostra Tutti

CANACO

Enciclopedia Italiana (1930)

Conosciamo tre scultori greci di questo nome. Il primo, Sicionio, è il più famoso; esso operava verso il 500 a. C. Il lavoro suo più importante fu il simulacro colossale, in bronzo, di Apollo Filesio, [...] ambedue sono d'età romana. Il dio è rappresentato secondo il tipo consueto nella statuaria del tempo (v. apollo): il cervo, come riferisce Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 75), era posto in bilico su appoggi dentati e si moveva sollevando alternativamente ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – POLICLETO – AFRODITE – PAUSANIA – LIPPOLD

CERVULO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia Cervulidi (lat. scient. Muntiacinae Pocock 1923; fr. cervules; ted. Schopfhirsche; ingl. muntjak); comprende i generi: 1. Cervulo (lat. scient. Muntiacus Rafinesque [...] Edwards 1871). Abita la Cina in una specie suddivisa in 4 sottospecie. Bibl.: Cfr. bibliografia alla voce cervo, specialmente: E. Milne, 1871; Fitzinger, 1879; Brooke, 1878; Blanford, 1891; Lydekker, 1898; Pocock, 1910; Lydekker, 1915; Hilzheimer ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – TENASSERIM – SUMATRA – BORNEO

Mononoke hime

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mononoke hime Giannalberto Bendazzi (Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] ) del titolo. Si giunge a una battaglia da cui sia uomini sia dèi animali escono decimati; la Signora Eboshi decapita il dio cervo, ma Ashitaka e San riescono a ricostituirne la vita e l'identità. Gli umani hanno tuttavia altri nemici, i loro simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – EPOCA MUROMACHI – HAYAO MIYAZAKI – METALLURGIA – WALT DISNEY

supporto

Enciclopedia on line

Araldica Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] anche diversi, per es. a sinistra dell’arma può essere raffigurato un uomo e a destra una donna oppure un leone e un cervo o, ancora, un cigno e un’aquila. La scelta del s. può essere legata alla memoria di un’impresa illustre compiuta nei campi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INGEGNERIA GESTIONALE – INTERFACCIA UTENTE – ASSE DI ROTAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – INSIEME CONVESSO

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] segni di lavorazione a spatola. I manufatti comprendono pesi da rete e fusaiole di argilla, oltre ad ami in palco di cervo o ferro, asce e coltelli. Tra i ritrovamenti figurano anche vaghi di collana di forme diverse, sia sfaccettati che curvi (gogok ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di animali fantastici eseguite nel tatuaggio scoperto sul corpo di un capo tribù nel 2° kurgan di Pazyryk. Vi vediamo un cervo con becco di grifo e testine di grifi raffigurate schematicamente sulle punte delle corna, sul garrese e sulla punta della ... Leggi Tutto

STESICORO

Enciclopedia Italiana (1936)

STESICORO (Στησίχορος, Stesichŏrus) Bruno Lavagnini Poeta lirico greco del sec. VI a. C.; è il primo poeta della Magna Grecia. Figlio di Euclide, uno dei fondatori di Imera, passò la maggior parte della [...] di avere ammonito i concittadini, dinnanzi al pericolo di Falaride, raccontando la favola del cavallo che per vendicarsi del cervo si rese schiavo dell'uomo. Sembra che per ragioni politiche (forse il prevalere anche in Imera di Falaride, tiranno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STESICORO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe Thomas R. Hester Claude-François Baudez Peter Kaulicke Tom D. Dillehay Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale di Thomas [...] anche a Indian Knoll. I corredi funerari comprendevano vari tipi di punte litiche di lancia, pipe, manufatti in corna di cervo, grani di rame e gorgiere di pietra. Anche nelle tombe di questo sito vennero recuperate parti di atlatl. Nelle aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MAFFEI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra) Massimo Ceresa Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] leone rampante con un ramo di rosa fiorito nella zampa (stemma dei Caffarelli), nel secondo e nel terzo un mezzo cervo rampante (stemma dei Maffei). Dato che il M. entrò adolescente nell'Ordine dei minori conventuali, è probabile che abbia studiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 71
Vocabolario
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali