• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Arti visive [192]
Archeologia [172]
Biografie [104]
Storia [50]
Geografia [43]
Europa [31]
Temi generali [28]
Asia [26]
Zoologia [21]
Letteratura [19]

Snyders, Frans

Enciclopedia on line

Snyders, Frans Pittore fiammingo (Anversa 1579 - ivi 1657), allievo di P. Bruegel il Giovane nel 1592, è ricordato come "maestro" nel 1602. Nel 1608 venne in Italia, e a Milano fu in contatto con il card. Borromeo. Dal [...] es., La caccia di Sansone, Rennes, museo). S. si era infatti specializzato nella pittura di scene di caccia (La caccia al cervo, Bruxelles, Musées royaux) e di nature morte nelle quali gli animali, morti o vivi, si mischiano alla frutta, al vasellame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Snyders, Frans (1)
Mostra Tutti

Saronico, Golfo

Enciclopedia on line

Saronico, Golfo Golfo della Grecia meridionale, nel Mare Egeo, tra il Peloponneso (Corinzia) e l’Attica; vi si aprono il porto del Pireo a E e quello di Eleusi a N; a NO comunica col Golfo di Corinto per [...] Golfo di Egina dall’isola omonima che si trova al suo centro. Il nome S. viene fatto derivare da Sarone (gr. Σάρων), mitico re di Trezene, in Argolide, che inseguendo durante una caccia un cervo (o un maiale), entrò in quel tratto di mare e annegò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GOLFO DI CORINTO – GOLFO DI EGINA – ISOLA OMONIMA – PELOPONNESO – MARE EGEO

ETÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] con ogni possibile esattezza per l'uomo è d'anni 80-150; per l'elefante 90-100; per il cavallo 45; per l'orso 50; per il cervo 30; per il cane 15-20; per la giraffa 30; per il leone 35; per il gatto 20; per i Roditori e Insettivori 6-10. Lo stato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAPACITÀ GIURIDICA – MEDICINA LEGALE – IMPUTABILITÀ – RODITORI

HENZE, Hans Werner

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HENZE, Hans Werner Musicista, nato a Gutersloh (Vestfalia) il 1° luglio 1926. Studiò al Conservatorio di Brunswick e poi a Heidelberg con Wolfgang Fortner, a Parigi con René Leibowitz. Dal 1953 risiede [...] opera radiofonica Un medico di campagna. È autore anche delle opere Das Wundertheater (1949), Boulevard Solitude (1952), Re Cervo (1956), Il principe di Homburg (1960), di numerosi balletti, tra cui Variazioni (1949), Jack Pudding (1949), Rosa Silber ... Leggi Tutto
TAGS: RENÉ LEIBOWITZ – PIANOFORTE – DÜSSELDORF – HEIDELBERG – GUTERSLOH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZE, Hans Werner (3)
Mostra Tutti

PAUSIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996 PAUSIAS (v. vol. V, p. 997) P. Moreno Alle fonti va aggiunto un epigramma frammentario pervenuto attraverso un papiro, che descriveva un quadro di Apelle concludendo [...] Un esempio è offerto dal mosaico di Pella con il motivo di acanto che circonda la scena della Caccia al cervo, attribuita a Melanthios (v.). Si accrescono le informazioni sulla decorazione dei soffitti con cassettoni dipinti, secondo il procedimento ... Leggi Tutto

SARNATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SᾹRNᾹTH G. Verardi Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] (v.), dove il Buddha morì. Nei testi buddhisti S. è nota come Mṛgadāva («Parco dei Cervi», a ricordo del sacrificio di un Bodhisattva nato come cervo) o Rṣipatana («Città degli asceti»); il nome attuale sembra essere una contrazione di Sāranganātha ... Leggi Tutto

Torrimpietra

Enciclopedia on line

(o Torre in Pietra) Centro in provincia di Roma, presso la Via Aurelia, in una zona bonificata e colonizzata negli anni 1920. Giacimenti del Pleistocene medio-superiore hanno dato resti umani e industrie [...] ) indicano un passaggio da climi miti a condizioni fresche. Il livello più recente comprende industrie su scheggia rissiane, a tecnica levalloisiana; le mammalofaune (daino e cervo elafo di tipo moderno) indicano un clima temperato o temperato-caldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PLEISTOCENE – PALEOLITICO – VIA AURELIA – BIFACCIALI

ADER, Clément

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Muret nel 1841, morto a Tolosa il 3 maggio 1925. Ingegnere di ponti e strade, fu per qualche tempo addetto alla compagnia dei Chemins de fer du Midi, che lasciò nel 1876 per stabilirsi a Parigi, [...] . Questa gli permise di dedicarsi completamente allo studio del volo; costruì modellini di apparecchi volanti di vario tipo, quindi un grosso cervo volante, tutto di penne (1872), col quale riuscì a sollevarsi dal suolo. Tra il 1886 e il 1889 ideò e ... Leggi Tutto
TAGS: RETE TELEFONICA – ELETTROTECNICA – CLÉMENT ADER – PIPISTRELLO – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADER, Clément (1)
Mostra Tutti

SESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESIA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Fiume del Piemonte, che nasce dal versante sud-orientale del massiccio del Rosa e dopo un percorso di 138 km. sbocca nel Po, presso Frassineto, raccogliendo le acque [...] e di Pavia. Riceve numerosi affluenti: sulla sinistra il Sermenza e il Mastallone; sulla destra il Sessera e sopra tutto il Cervo, che, insieme con l'Elvo, raccoglie le acque della piovosa zona biellese, accanto a numerosi altri fiumi minori, specie ... Leggi Tutto
TAGS: FRASSINETO – VALSESIA – PIEMONTE – NOVARA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESIA (1)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] società del Paleolitico, hanno infatti lasciato tracce inoppugnabili, in pitture e incisioni rupestri, di figurazioni ambigue (uomini-cervo, uomini-bisonte), il cui zoomorfismo è da ricondursi, per consenso ormai comune, a mimodrammi o pantomime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 71
Vocabolario
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali