• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Arti visive [192]
Archeologia [172]
Biografie [104]
Storia [50]
Geografia [43]
Europa [31]
Temi generali [28]
Asia [26]
Zoologia [21]
Letteratura [19]

Santos Dumont

Enciclopedia on line

Santos Dumont Aeronauta (Palmyra, Minas Gerais, 1873 - San Paolo 1932). Pioniere delle costruzioni aeronautiche; dal 1891, in Francia, si dedicò all'aeronautica eseguendo ascensioni di notevole rilievo con palloni sferici. [...] dirigibile di suo progetto il primo viaggio aereo con ritorno al punto di partenza, vincendo così il premio Deutsch. Nel 1906 fu anche il primo a mostrare in Europa la possibilità del volo con un tipo di aeroplano cellulare simile a un cervo volante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAS GERAIS – DIRIGIBILI – AEROPLANO – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santos Dumont (1)
Mostra Tutti

ELAFEBOLIE

Enciclopedia Italiana (1932)

Festa che si celebrava in onore di Artemide ἐλαϕηβόλος ("cacciatrice di cervi") nel mese detto appunto Elafebolione (marzo-aprile). È probabile che la festa si celebrasse anche in Atene, sebbene sia sicuramente [...] no dalle Lafrie, feste in onore di Artemide Lafria, di cui si ha testimonianza per la stessa città di Iampoli. Alla dea era offerta una focaccia in forma di cervo. Bibl.: M. P. Nilsson, Griech. Feste v. religiöser Bedeutung, Lipsia 1906, p. 221 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ELAFEBOLIONE – ARTEMIDE – IAMPOLI – FOCIDE – LIPSIA

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] il fico d'India (Opuntia sp.). Si sopperiva infine al fabbisogno di proteine animali mediante le attività di caccia, soprattutto al cervo e al guanaco e, in percentuale maggiore, con il consumo di carne di lama e di alpaca domestici. Questo è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Munchhausen, Barone di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munchhausen, Barone di Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla [...] durante le battute di caccia, trasformandole nelle più inverosimili avventure Storie di caccia È mai possibile che sulla fronte di un cervo al quale sono stati sparati noccioli di ciliegie nasca un albero di ciliegio tra le corna? Ed è mai possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED AUGUST BÜRGER – IMPERO OTTOMANO – PIETRA FOCAIA – GUSTAVE DORÉ – ILLUSTRATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munchhausen, Barone di (1)
Mostra Tutti

ORIGO, Clemente

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIGO, Clemente Nello Tarchiani Scultore, nato a Roma il 28 febbraio 1855, morto a Firenze il 29 settembre 1921. Pur avendo studiato disegno col Fracassini e il De Sanctis, fece dapprima carriera militare, [...] . Eseguì così il Portaspese, Nella palude, Un buttero, esposti a Venezia nel 1903 e nel 1905. Ma nella Morte del cervo (a Venezia, 1907), ispirata alla famosa lirica del D'Annunzio, e nei Cavalli al sole (Venezia, 1909) ricercò una maggiore ... Leggi Tutto

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] a noi noti il 30 apr. 1462 quando, monaco professo dell'Ordine di Cluny, prete e priore di S. Pietro di Castelletto Cervo in diocesi di Vercelli, ottenne la commenda delle abbazie di Sixt e di Filly in diocesi di Ginevra, con l'obbligo di rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSACQ, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista e scenografo, nato a Teodosia (Russia) il 24 gennaio 1909; ha esordito come scenografo per Ch. Dullin nel 1928 al Th. de l'Atelier; questa collaborazione è durata fino al 1930, quando B. passò [...] Quatre saisons", per l'esordio di questa alla Comédie des Champs-Élysées B. curava la regia e ideava scene e costumi del Re Cervo di C. Gozzi. Nel 1937-38, con la stessa compagnia, a New York, nel 1940 succedeva a Dullin nella direzione del Th. de ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NEW YORK – RUSSIA

BOZZALLA-PRET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA-PRET, Luigi Valerio Castronovo Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino. Il padre, [...] di moderni macchinari) presso il Rio del Carnaccio, alle falde del Rubello, un nuovo opificio a Biella sulle sponde del Cervo, destinato alla fabbricazione dei panni militari, ed era uscito pure dal chiuso mondo degli affari per accedere alle prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] bronzo, un bacino e una brocca di bronzo di produzione greca. Tra i reperti sono degni di nota anche le figure di un cervo e di un cinghiale, scolpite nel legno e ricoperte da lamine d'oro e d'argento. Un'analoga piattaforma rituale è stata rinvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

The Deer Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Deer Hunter Serafino Murri (USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] del senso di colpa un'opaca relazione sentimentale tra Mike e Linda. La stagione della caccia riprende e Mike, di fronte a un cervo che gli si avvicina senza paura, abbassa l'arma e rinuncia al trofeo. Va a trovare Steven, chiuso in uno stato pietoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – VILMOS ZSIGMOND – ROBERT DE NIRO – MICHAEL CIMINO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Deer Hunter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 71
Vocabolario
cèrvo
cervo cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali