BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a CervignanodelFriuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] 1980), Gli ultimi scritti (1980-1982) e la lezione di congedo (6-V-1982) (ibid. 1984).
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia sul pensiero del B. si veda G. Marini, G. B. Diritto penale come filosofia, Napoli 1985, pp. 111 s., cui si rimanda. Per la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] ; occupate di sorpresa il 19 dicembre Cormons, Cervignano e Aquileia, arrivò fino all'Isonzo. Il e arti, LXXXVII (1927-28), 2, pp. 310, 315 s.; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 264-268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] come testimoniano due filze di dispacci (spediti da Palmanova, Cervignano e Monfalcone) che coprono il periodo 24 marzo 1617-8 vissuta in Friuli a far convergere su di lui i voti del Senato.
Era infatti scoppiata la seconda guerra del Monferrato e ...
Leggi Tutto