Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] l’industria è associata a una fauna a rinoceronte, bisonte, elefante e orso, con più rari ippopotami, cinghiali, cervidi, caprini, e qualche uccello acquatico. Gli studiosi hanno ipotizzato l’esistenza di una sorta di struttura di insediamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] di muscoli), nonché splendidi tatuaggi. Dei cavalli si sono conservate le bardature e le "maschere" che li rendevano simili a cervidi; nel Kurgan 5 è stato portato alla luce un carro utilizzato per il trasporto del feretro (anche le sepolture con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] corredi con vasi d'oro, gioielli, diademi e specialmente stendardi di bronzo ageminati in argento (raffiguranti capridi, cervidi e altri animali), probabilmente ornamenti di carri. Il rituale funerario rimanda ad un'aristocrazia militare e mette ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . I volatili sono tuttavia numerosi, con molte specie migratorie (trampolieri, gallinacei, palmipedi). Tra i Mammiferi sono ancora presenti cervidi, lontre ed ermellini.
La G. è di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] del Khorat, Thailandia) sono state rinvenute numerose figurine d'argilla (ca. 15 cm di lunghezza) raffiguranti bovini, cervidi, elefanti ed esseri umani, che potrebbero essere interpretate come simbolo di opulenza. Nella stessa necropoli, il corpo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ossa di arti di bestiame, bracciali di pietra alloctona, elementi di collana di conchiglia e figurine di ceramica di bovini, cervidi, elefanti e uomini. Con la fase 1C si assiste ad una crescita nel numero degli oggetti di accompagnamento, mentre ...
Leggi Tutto
cervidi
cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame...
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...