L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] da manufatti di quarzo, quarzite, granito e porfido (bolas, coltelli, choppers e grattatoi); la fauna include Sus scrofa e vari Cervidi. Altri siti di Turubong (in particolare le grotte n. 2, n. 9 e n. 15) documentano livelli di abitato riferibili ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] fino al 40% della fine del periodo. Le principali specie cacciate comprendono gazzelle, pecore selvatiche, cinghiali, Cervidi, antilopi, bovini, bufali acquatici, onagri, maiali ed elefanti. Sono state rinvenute anche ossa di piccoli carnivori ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] schemi egeo-micenei (anche se è incerta l'area di origine del motivo della caccia col carro); le figure di cervidi ai lati della palmetta sacra richiamano motivi mesopotamici; le sfingi, infine, ci riportano ancora all'Egitto.
La ceramica del II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . I volatili sono tuttavia numerosi, con molte specie migratorie (trampolieri, gallinacei, palmipedi). Tra i Mammiferi sono ancora presenti cervidi, lontre ed ermellini.
La G. è di gran lunga il più popoloso Stato europeo (Federazione Russa esclusa ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] animali: una tecnica di distacco mediante profondi solchi longitudinali consentiva di ricavare da palchi di renna e di altri Cervidi supporti a forma di bacchetta, poi trasformati mediante raschiatura e politura in punte di zagaglia o in altri ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] con il metodo della risonanza di spin elettronico (ESR) su smalto dentario di un frammento di premolare di Cervide e dall'arcaicità dell'associazione faunistica. L'iniziale attribuzione dei resti umani ad una nuova sottospecie di Homo erectus ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] "ossi oracolari" scavati presso Anyang contiene un elenco di prede cacciate dal re a Chiu: una tigre, 40 cervi, 164 volpi, 159 cervidi senza corna (Archaeologia Sinica, n. 2, ii B 2908). L'iscrizione è attribuita al sec. XIV a. C. e al re Wuting ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Sono attestati, nel periodo I, la coltivazione di riso e miglio, l'allevamento di bovini, pecore, capre e maiali, la caccia (Cervidi) e la pesca. Il periodo II coincide con l'introduzione del ferro (anche se le stratigrafie non sono del tutto chiare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] con semplici motivi geometrici (raffigurazioni schematiche di armi e strumenti secondo alcuni) e, occasionalmente, con immagini di cervidi e pesci e qualche rara figura antropomorfa. Sono presenti anche altre varietà di ceramica dipinta, una ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] del Khorat, Thailandia) sono state rinvenute numerose figurine d'argilla (ca. 15 cm di lunghezza) raffiguranti bovini, cervidi, elefanti ed esseri umani, che potrebbero essere interpretate come simbolo di opulenza. Nella stessa necropoli, il corpo ...
Leggi Tutto
cervidi
cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame...
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...