PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] e le attribuì come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di Cervia.
Nel 1605 Alfonso tenne un concilio provinciale e convocò sinodi diocesani nel 1599, 1600, 1601, 1602, 1603, 1609, 1610. Fu ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] ogni modo sono ben più numerose le realizzazioni a pianta quadrangolare ortogonale (Terra del Sole 1565, Gattinara 1682, Cervia 1698, Ferrara ai primi del Cinquecento e moltissime altre), di quelle a pianta centrale (Grammichele, Palmanova 1592). In ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , podestà e capitano a Rovigo, camerlengo a Rovigo, castellano a Rovigo.
Ferrara e Romagna. Podestà a Cervia, camerlengo e salinero a Cervia, visdomino a Ferrara, podestà e capitano a Ravenna, 2 camerlenghi a Ravenna, castellano a Ravenna.
Vicenza ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] il proprio gesto con un nuovo atto di sottomissione nel 1281. Nel corso del Duecento vennero temporaneamente sottomesse anche Cervia, grande concorrente nella produzione di sale, e Adria. E all'inizio del secolo XIV Venezia allungò le mani sul ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , gli fu affidato il compito di auditore presso l'ambasciatore francese, Teodoro Trivulzio, che chiedeva la restituzione di Cervia e Ravenna per conto del papa.
Nuovamente savio del Consiglio e della zonta del Consiglio dei dieci nella seconda ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ricevuto dall'imperatore il 23 novembre. L'imperiale "generosità" gli costò però 300.000 ducati. Venezia fu obbligata a restituire Cervia e Ravenna al papa, e le città occupate in Puglia all'imperatore. Carlo, duca di Savoia, ebbe Ceva, Cherasco ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] essere schiacciato dal Montefeltro, Sigismondo dovette raccomandarsi a Venezia, che l'anno successivo esigette la cessione di Cervia da parte di suo fratello Domenico. La protezione veneziana non bastò peraltro a evitare che i Malatesta perdessero ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e protette dalle galere e dalle altre navi armate veneziane. Nel 1224 bastarono quattro uomini per catturare nelle acque di Cervia un plato carico di sale e successivamente un altro plato e un gondolone; e quattro anni dopo, mercanti e pellegrini ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] .
54. Id., Guerre, vivres et transports, pp. 85-106.
55. Jean-Claude Hocquet, Monopole et concurrence: Venise et le sel de Cervia du XIIe au XVIe siècle, "Studi Veneziani", 15, 1973, pp. 21-133; Id., La fiscalité du sel au service du pouvoir colonial ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....