CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] (2ediz.); Come fu trovato Barabbino (seguito a Ilcavalier Mirtillo), ibid. 1904; I grandi italiani, ibid. 1906 (2ediz.); Aquile e cervi (seguito di Al paese verde),ibid. 1907; Truffolino - Scene per i ragazzi in 3 atti, ibid. 1911; La Signorina S ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] , LXXVIII (1994), pp. 561-565; D. Andreozzi, La rivolta contadina del 1462 nell'episcopato di Piacenza, in Annali dell'Istituto Alcide Cervi, XVI (1994), p. 80; V. Ilardi, Toward the tragedia d'Italia: Ferrante and G.M. Sforza, in The French descent ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] e della letteratura, in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 3, VII-VIII (1942-43), pp. 249-272; M. Corradi Cervi, L'A. romanista, ibid., pp. 273-283; per la critica d'arte, cfr. R. Longhi, Letteratura artistica e letteratura nazionale, in Paragone ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , Eduardo Passarelli, Clelia Matania, Dolores Palumbo, Titina De Filippo, Enzo Turco, Carlo Croccolo, Tina Pica, Paolo Stoppa, Gino Cervi e soprattutto Peppino De Filippo (con cui diede più volte vita a una coppia esilarante, come in Totò, Peppino… e ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] . Costa), della prostituta Argia, che muore da regina ne La regina e gli insorti (rappr. Roma, 5 genn. 1951, Comp. Pagnani-Cervi. regia di A. Blasetti). In Lotta fino all'alba (rappr. Roma, 22 giugno 1949, Piccolo Teatro della Città di Roma, regia di ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] G. (spesso in dissenso con i registi, in particolare con J. Duvivier) e che ebbero come protagonisti la coppia Fernandel - G. Cervi: Don Camillo (1951) e Il ritorno di don Camillo (1952), regia di J. Duvivier; Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955 ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] ), tratto da un racconto di Th. Hardy, tutto condotto sul ritmo sognante di un valzer di A. Cicognini, con Cervi, la Noris, Leonardo Cortese; il grosso impegno produttivo de I promessi sposi, per cui furono convocati come sceneggiatori e consulenti ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] .
Necr. in La Domenica del Corriere, 21 nov. 1965; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, pp. 1039 s.; A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 39-50; V. Bernardoni, Biografie d'artisti e autori del teatro di prosa italiano, Milano 1916, pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] alla Costituente, Lecce 1981; C. Nassise, Osservazioni su G. G. ed il nittismo meridionale, in Annali dell'Istituto A. Cervi, III (1981), pp. 189-198; E. Bettinelli, All'origine della democrazia dei partiti. La formazione del nuovo ordinamento ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] Corriere della sera, 13 giugno 1979, 31 ag. 1980 (necrologio); Il Messaggero, 13 giugno 1979, 31 ag. 1980 (necrologio). Inoltre: A. Cervi, Senza maschera, Bologna 1919, pp. 911; M. Corsi, Chi è di scena?, Milano 1947, pp. 91-96; R. Simoni, Trent'anni ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....