Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] Analatos e i suoi contemporanei non mostrano una particolare originalità. Animali (cavalli, centauri, leoni, sfingi, uccelli, con cervi in zone secondarie) sono comunemente dipinti in file continue sebbene compaia anche lo schema araldico antitetico ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] l'inconsueto e complesso tema decorativo, composto da croci con varie figure di animali a carattere simbolico, come uccelli, cervi e leoni, appena rilevate dal fondo della lastra, che campiscono l'intera superficie. Sempre a Roma si conserva inoltre ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] entro un clipeo con il monogramma di Cristo, croci alle estremità di un nastro che si affiancano al solito monogramma, colombe e cervi affrontati a un vaso ansato.Al posto dell'antico altare a cippo con l'iscrizione di Eufrasio e con la fenestella ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] Nella ceramica a figure nere del VI sec. a. C. vediamo anche scene figurate, generalmente leoni che azzannano tori o cervi, di evidente significato. Frequenti le maschere gorgoniche o sileniche, dipinte o a rilievo (s. di Achille nell'anfora vaticana ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] capsella ovale del V sec.: sul coperchio sta una figura giovanile di martire con corona, tra due candelabri; sul bordo simbolici cervi e agnelli. Sono qui numerosi i r. in terracotta: a Biar Haddada e Tual (con ossami); a Henshir Akrib (reliquie dei ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] della torre); I. Bocchialini, La torre del Comune di Parma, in Aurea Parma, XLI (1957), pp. 235-242; M. Corradi Cervi, Evoluzione topografica della piazza Grande di Parma dall'epoca romana alla fine del sec. XIII, in Arch. stor. delle province ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] iconografica paleocristiana a carattere simbolico, ancora in uso nelle confinanti regioni romaniche, come tralci vegetali, pavoni, leoni, cervi, che vengono però sottratti al realismo e al naturalismo tardoantico e reinterpretati con un inedito e del ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] ad incisioni geometriche o antropomorfe. Particolari alla civiltà sarda le s. votive, lunghissime lame a costola sormontate da doppie protomi di cervi in bronzo fuso, fra cui si erge una figura umana. È molto probabile che si tratti di una "magìa del ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] vi è un fregio con molte figure; si incontrano anche cavalli soli o con i loro cavalieri, tori, leoni, cervi, capre selvatiche e soprattutto sfingi e altri animali fantastici, come cavalli alati, centauri ecc. Dalla religione e dall'epos raramente ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] vegetale (assai complessi quelli di Marusinac), arricchiti di iscrizioni di donatori o di defunti. Da rilevare la figurazione dei cervi tesi alla fonte dell'acqua (Salm., 41, 2) nel pavimento del consignatorio (I metà V sec.).
Dell'attività artigiana ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....