La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] uccidere animali così grandi e forti? Probabilmente gli uomini andavano a caccia in gruppo. A volte spingevano i branchi di cervi, alci o stambecchi verso i dirupi per farli cadere, o li facevano impantanare nelle paludi. Una volta ucciso, l'animale ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...]
Su questi monti si trovano il 60% degli orsi europei e il 40% dei lupi, insieme a linci, animali ormai molto rari, cervi, cinghiali, tassi, daini, volpi, bisonti europei e gufi.
Risorse di montagna
La popolazione (più di 18 milioni di persone) vive ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] confronto per stabilire la gerarchia del più forte: un tipico esempio è l'affrontamento tra i palchi di corna di due cervi maschi per il dominio del branco e il possesso delle femmine, al termine del quale il maschio sconfitto fugge perdendosi nella ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] I Farnese, Roma 1954, p. 234; R. Cattelani, Le avventure di A. F., in Gazzetta di Parma, 25 luglio 1955, p. 3; M. Corradi Cervi, L'amore di A. F. per la contessa Caterina Scotti-Verugoli, ibid., 10 marzo 1959, p. 3 (poi in Parma economica, Parma 1966 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] . La fauna è rappresentata da animali domestici, soprattutto ovini e caprini, e da tempi più recenti anche bovini; cervi e caprioli compaiono nelle regioni montuose orientali affacciate sul Mar Nero. Nelle aree più interne dell’Anatolia sono presenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la lince, l’orso e il gatto selvatico; sono specie caratteristiche alcuni erbivori (caprioli, ma anche cervi, stambecchi, camosci), volpi, vari mustelidi (martora, ermellino), lepri, diversi roditori (scoiattoli, ghiro, moscardino; il castoro è ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] ? Prima steppe e paludi, poi foreste densissime, quasi impenetrabili, abitate da lupi, orsi, uri (una specie di bisonti), cervi e cinghiali. In mezzo, qualche macchiolina di colore più chiaro: campi coltivati, pochi villaggi, ogni tanto una piccola ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] ), 9, pp. 5-46.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2529; Ibid., Istituto Alcide Cervi, Carte Grifone; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-75, ad indices; C. Ghini - A. Dal ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] , Macerata 1971, p. 345; A. Polidori, Storia di Ripatransone, Fermo 1974, pp. 171, 173; C. Verducci, Insorgenza antifrancese nelle Marche meridionali, in Annali Cervi, II (1980), pp. 298 s.; Diz. del Risorg. naz., ad vocem; Encicl. Ital., XI, p. 600. ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] dei vessilli: erano una firma per immagine. Le figure apposte su di essi ricorreranno poi sugli s.: leoni, aquile, pesci, cervi, rose, fiori, molte delle quali ‘parlanti’, in cui la stessa figura indica il nome del proprietario. Le figure sigillari ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....