INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] da tangenti oblique, triangoli ed, inoltre, una scelta di temi naturalistici, quali figurine umane e animali, bande con file di cervi, ecc.).
Tipici della cultura di Dong-so'n sono i tamburi di bronzo. Eseguiti forse da principio a imitazione di ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] dell'Oriente: gli Sciti (v. scitica, arte). Tra gli avanzi della loro civiltà materiale, i più notevoli sono i cervi d'oro provenienti da Tópiászentmórton e da Zöldhalompuszta, che rivelano le caratteristiche dell'oreficeria della regione del Ponto ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] state ritrovate con decorazione graffita o a sbalzo, geometrica e figurata: moltissimi gli uccelli, gli stambecchi, i cervi brucanti accanto a fantastici animali alati; né mancano scene di commercio, di coltivazione dei campi, di battaglia, quali ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Pietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] circa) e l'influenza del Callani (a Parma nel 1952 sono state esposte due piccole Vestali a olio della coll. Corradi Cervi di Parma).
Migliore artista fu forse il B. incisore, esperto in tutti i procedimenti dell'incisione, da quelli lineari a quelli ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] , presenta una decorazione a medaglioni con figure di animali tra racemi e un motivo centrale con pavoni alla fonte della vita e cervi ai piedi della croce; esso può essere attribuito a una bottega attiva nel tardo sec. 5° e nella prima metà del 6 ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] minori con decorazioni geometriche; intorno corre una consistente fascia d'acanto, cui sono inframezzati vasi, uccelli in gabbia, cervi, cicogne e altri animali, e che si dirama in varie direzioni circoscrivendo campi rettangolari minori in cui sono ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] nazionale) e si cimentò in intensi ritratti (Ritratto di fanciulla allo specchio, 1922; Ritratto di Teresa Giovanardi Corradi Cervi, 1923-25: Parma, collezione privata, ripr. ibid., p. 202) legati a quello studio del vero tanto promosso dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] la lince, l’orso e il gatto selvatico; sono specie caratteristiche alcuni erbivori (caprioli, ma anche cervi, stambecchi, camosci), volpi, vari mustelidi (martora, ermellino), lepri, diversi roditori (scoiattoli, ghiro, moscardino; il castoro è ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al quale si levava una colonna di porfido sormontata da una lampada; ai bordi erano un agnello d'oro e sette cervi d'argento che versavano acqua e il gruppo del Battista che battezzava Cristo. Con la fondazione costantiniana furono identificati i ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] IV (847-855). Giovannoni (1904) riconobbe pertinente all'allestimento dell'arredo interno della chiesa la lastra con due cervi affrontati ai lati di un cantaro, oggi murata nel portico antistante l'abbaziale e recante sulla cornice un'iscrizione ...
Leggi Tutto
cervia
cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....