• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [153]
Archeologia [144]
Biografie [118]
Cinema [51]
Zoologia [46]
Teatro [31]
Storia [34]
Asia [27]
Temi generali [23]
Architettura e urbanistica [21]

BETTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Ugo Ferdinando Taviani Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] . Costa), della prostituta Argia, che muore da regina ne La regina e gli insorti (rappr. Roma, 5 genn. 1951, Comp. Pagnani-Cervi. regia di A. Blasetti). In Lotta fino all'alba (rappr. Roma, 22 giugno 1949, Piccolo Teatro della Città di Roma, regia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRAGAGLIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FERROVIE DELLO STATO – GAZZETTA DEL POPOLO – ROTTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Ugo (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INNOCENZO III A. Iacobini Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] dei Ss. Pietro e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo, al centro di un paesaggio bucolico, due cervi si accostavano al monticello del paradiso. Nel fascione inferiore, due schiere di agnelli fuoriuscivano dalle città di Gerusalemme e Betlemme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CAMPAGNA E MARITTIMA – OTTONE DI BRUNSWICK – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] i cervidi per la caccia. In una miniatura del 1315 circa, il re Giovanni Senzaterra è rappresentato alla caccia di cervi (London, British Museum). A differenza dei parks, pascoli alberati privati con bestiame, esistenti già nel 1066, le forest non ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] del cavaliere che l'ha raggiunta. Nella fascia inferiore si succedono i due episodî della cattura con la rete dei cervi sospinti dai cavalieri e della caccia al cinghiale. o) Mosaico della "Grande caccia" (corridoio antistante l'aula basilicale, 14 ... Leggi Tutto

GINEVRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GINEVRA M. Delle Rose (lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève) Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] ; alla fase più antica sono da connettere alcuni frammenti scolpiti, databili ai secc. 4°-5°, uno dei quali con due cervi.Sul sito della chiesa della Madeleine, all'esterno della cinta tardoantica, presso la riva del lago, in un'area funeraria sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JACOPO DEL CASENTINO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ADORAZIONE DEI MAGI – BEDA IL VENERABILE – AREA PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINEVRA (2)
Mostra Tutti

INDONESIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDONESIANA, Arte A. Tamburello , A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] e di barche. La figura animale appare introdotta anche qui con molta frequenza e varietà di specie: elefanti, cavalli, cervi, tigri, volatili (pavoni, anitre, ecc.). È palese che nell'evoluzione dei tipi, da un prevalente naturalismo iniziale, si ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] da ciottoli dipinti con motivi geometrici e ossa con incisioni geometriche, da arponi piatti a base forata in corno di cervo, da un’industria litica di tradizione maddaleniana, a cui si aggiungono tipi nuovi: grattatoi corti e circolari su scheggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] delle steppe euroasiatiche»), Leningrado 1983; N. L. Členova, Olennye kamni kak istoričeskij istočnik («Le pietre dei cervi come fonte storica»), Novosibirsk 1984; Κ. Jettmar, Tierstil am Indus, in Kulturhistorische Probleme Südasien und Zentralasien ... Leggi Tutto

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] G. (spesso in dissenso con i registi, in particolare con J. Duvivier) e che ebbero come protagonisti la coppia Fernandel - G. Cervi: Don Camillo (1951) e Il ritorno di don Camillo (1952), regia di J. Duvivier; Don Camillo e l'onorevole Peppone (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] aspetti esteriori delle cose che ne dichiarano la virtù. Ed ecco che si considerano segnatura le ramificazioni delle corna del cervo, da cui se ne può riconoscere l’età, le escrescenze sulla lingua della scrofa, che ne manifestano l’impurità, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 62
Vocabolario
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali