• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [153]
Archeologia [144]
Biografie [118]
Cinema [51]
Zoologia [46]
Teatro [31]
Storia [34]
Asia [27]
Temi generali [23]
Architettura e urbanistica [21]

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] corna che discenderebbe dal "primigenio"; l'animale più ricercato dall'avidità umana, la renna, trovò larga sostituzione nei numerosi cervi, e nei caprioli e cinghiali. È quindi assurdo ritenere che l'uomo, il più adattabile degli esseri creati, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Giornale e giornalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giornale e giornalismo Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459) La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] sono in difficoltà, a eccezione de il Giornale, appartenente a P. Berlusconi e diretto da V. Feltri e poi da M. Cervi e P. Belmonte, che ha una vendita media di 239.000 copie. Anche la trovata giornalistico-editoriale de Il Foglio, realizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] , con rappresentazioni da riconnettersi a quelle coeve dei musaici: la Traditio Legis, la Teofania, i pavoni, i cervi alla fontana, gli agnelli, le colombe. Come i romani, possono considerarsi una manifestazione locale dello stile ellenistico; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

MILETO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILETO (Μίλητος, Milētus) Arnaldo MOMIGLIANO Goffredo BENDINELLI Guillaume DE JERPHANION Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] della chiesa sono invece motivi geometrici; nel battistero (costruzione a pianta quadrata situata sul lato settentrionale), pecore pascenti, cervi che s'abbeverano a una fontana, tigri e leoni in lotta contro cavalli e bufali. Sul lato meridionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILETO (1)
Mostra Tutti

OTTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass) Lorenzo DAINELLI Filippo ROSSI Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] acquamanili, a foggia di leone o di cavaliere, ispirati tutti a forme orientali, al pari dei candelieri sostenuti da cervi, leoni o arieti; mentre riflettono piuttosto le forme della scultura gotica i monumenti sepolcrali con la figura giacente del ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTEGNO ARCHITETTONICO – DIAGRAMMA DI STATO – RINASCIMENTO – LAVORABILITÀ – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE (4)
Mostra Tutti

TOTÓ

Enciclopedia del Cinema (2004)

Totò Goffredo Fofi Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] , Eduardo Passarelli, Clelia Matania, Dolores Palumbo, Titina De Filippo, Enzo Turco, Carlo Croccolo, Tina Pica, Paolo Stoppa, Gino Cervi e soprattutto Peppino De Filippo (con cui diede più volte vita a una coppia esilarante, come in Totò, Peppino… e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PIER PAOLO PASOLINI – SUSO CECCHI D'AMICO – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTÓ (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca Marina Micozzi Fernando Gilotta Maria Antonietta Rizzo La ceramica etrusco-geometrica di Marina Micozzi Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] ellenizzante è evidente sia nella scelta dei soggetti (gli eponimi uccelli dalla coda a ventaglio, cavalli, felini, grifi, cervi, ecc.), sia nel loro rendimento stilistico, con parti a silhouette giustapposte a zone a linea di contorno variamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Dioniso, le m. sono anche cacciatrici. Le prede della loro caccia sono gli animali dei boschi e dei greggi: caprioli, cervi, lepri, capre e montoni. Le m. come gli animali feroci, cacciano, sbranano e divorano questi animali. Perciò al loro seguito ... Leggi Tutto

ROSSIGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROSSIGLIONE P. Ponsich (franc. Roussillon; catalano Rosselló) Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] leoni, aquile, personaggi), sia soggetti nuovi: 'centauri' (in realtà leoni con il torso umano), che domano leoni o che cacciano cervi, i tre arcangeli e Satana, raffigurato sotto forma di dragone, scimmia o serpente. L'intensa vitalità di animali e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CABESTANY – FRANCIA MERIDIONALE – COLLE DELLA PERCHE – RIFORMA GREGORIANA – SÉBASTIEN VAUBAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIGLIONE (3)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] di animali fantastici eseguite nel tatuaggio scoperto sul corpo di un capo tribù nel 2° kurgan di Pazyryk. Vi vediamo un cervo con becco di grifo e testine di grifi raffigurate schematicamente sulle punte delle corna, sul garrese e sulla punta della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 62
Vocabolario
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali