• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Arti visive [153]
Archeologia [144]
Biografie [118]
Cinema [51]
Zoologia [46]
Teatro [31]
Storia [34]
Asia [27]
Temi generali [23]
Architettura e urbanistica [21]

SELMI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELMI, Francesco Marco Ciardi – Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena. L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] periodo della Restaurazione e dei primi moti rivoluzionari. Il padre, di idee liberali, era amico di Francesco Pradelli, che aiutò il giovane Selmi nel suo percorso di studi, date anche le precarie condizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CAMILLO BENSO, CONTE DI CAVOUR – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FRANCESCO IV D’ASBURGO-ESTE – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELMI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] rispetto a due assi ortogonali con l'origine nel centro di figura e di cui l'asse x coincide con la traccia del cervo volante. Diciamo ancora T la grandezza della tensione del cavo e β l'angolo che questa, a una distanza convenientemente piccola da F ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti

FONTANELLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANELLI, Achille Livio Antonielli Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] studi fu affidato all'abate G. Zironi, poi, il 30 luglio 1787, fu ammesso, con i fratelli Alfonso e Giulio, nel collegio "S. Carlo". Qui il F. mostrò una particolare predisposizione per le scienze positive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ESERCITO CISALPINO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLI, Achille (2)
Mostra Tutti

Ninchi, Carlo

Enciclopedia on line

Attore (Bologna 1898 - Milano 1974); iniziò l'attività artistica col fratello Annibale; fu poi nelle compagnie Melato, Betrone, Ruggeri, Cervi-Morelli-Pagnani, interpretando con uguale senso della misura [...] personaggi comici e drammatici. Ha svolto anche intensa attività nel cinema e alla televisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

La lunga notte del '43

Enciclopedia del Cinema (2004)

La lunga notte del '43 Loris Lepri (Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] personaggi: Belinda Lee (Anna Barilari), Gabriele Ferzetti (Franco Villani), Enrico Maria Salerno (Pino Barilari), Gino Cervi (Carlo Aretusi), Andrea Checchi (farmacista), Nerio Bernardi (avvocato Attilio Villani), Raffaella Pelloni [Raffaella Carrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ENRICO MARIA SALERNO – PIER PAOLO PASOLINI – OCCUPAZIONE NAZISTA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FLORESTANO VANCINI

chief digital officer

NEOLOGISMI (2018)

chief digital officer loc. s.le m. e f. inv. Responsabile del settore digitale di imprese o istituzioni. • Pierpaolo Cervi, chief digital officer del gruppo l’Espresso, ha ricordato «il forte ruolo che [...] gli stimoli esterni provenienti dalle startup tecnologiche portano ai fini di una corporate innovation». (Gianluca Sigiani, Repubblica, 4 luglio 2011, Affari & Finanza, p. 29) l [tit.] È digitale il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NEW YORK

Covalanas

Enciclopedia on line

Grotta della Spagna, nei pressi di Ramales (Santander), frequentata nel Paleolitico superiore. Le pareti sono decorate con movimentate raffigurazioni di animali (cavalli e cervi) eseguiti con la tecnica [...] tipica dell’arte perigordiana dei Cantabri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CANTABRI – SPAGNA

CAPRIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Cervi telemetacarpali assunto come tipo della sottofamiglia Capreolinae Pocock 1910. I caratteri della sottofamiglia sono i seguenti: altezza di spalla da 87 a 75 cm.; corporatura leggiera; muso [...] Alpi orientali; il Capr. capr. italicus Festa, nelle Maremme toscane e nel Lazio e anche in Calabria e al Gargano (v. cervo). Bibl.: Fitzinger, in Sitzungsber. Akad. Wissensch., LXX (1874), pp. 239-252; Brooke, in proc. Zool. Soc., 1878, pp. 916-918 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPREOLUS CAPREOLUS – EUROPA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – SOTTOFAMIGLIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLO (1)
Mostra Tutti

stéppe, arte delle

Enciclopedia on line

ca. 1000 d.C.), l'a. delle s. privilegia la stilizzazione lineare e i motivi naturalistici: le raffigurazioni di animali della fauna locale, quali cervi, cavalli, alci ecc., o di esseri soprannaturali [...] quali il grifone, nei più vari materiali, spesso in oro, sono legate anche ad aspetti cultuali. Quanto conosciamo dell'a. delle s. proviene unicamente dai corredi funerari ritrovati in tumuli, detti kurgan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MANCIURIA – SARMATI – DANUBIO – NOMADI – KURGAN

PORTO BADISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996 PORTO BADISCO (v. S 1970, p. 639) F. G. Lo Porto La scoperta della Grotta dei Cervi, rivelatasi di eccezionale interesse scientifico per la ricchezza e la varietà [...] ornano le pareti dei lunghi corridoi della grotta, fra altre schematicamente naturalistiche rappresentanti generalmente scene di caccia al cervo. Bibl.: P. Graziosi, in RivScPr, XXV, 1970, p. 430 s.; id., Le pitture preistoriche delle grotte di Porto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
cervato
cervato agg. [der. di cervo]. – Tipo di mantello del cavallo, detto anche baio falbo.
cèrvia
cervia cèrvia s. f. (ant. cèrbia) [lat. tardo cĕrvia, da cervus «cervo»], pop. – 1. Cerva, femmina del cervo: Non par la donna all’altre donne bella, Né a cervie cervia, né all’agnelle agnella (Ariosto); andando dietro a una gran cerbia (Novellino)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali