• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Archeologia [124]
Arti visive [100]
Biografie [40]
Storia [34]
Europa [26]
Italia [17]
Geografia [6]
Temi generali [10]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [7]

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] poetica e l’intensa suggestione legata alle caratteristiche del sito prescelto, Numina (2000), realizzato nella necropoli etrusca di Cerveteri. Lo spettacolo è stato concepito come un itinerario notturno in cui la luce scaturiva dal paesaggio e dagli ... Leggi Tutto

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] all'ultimo secolo della Repubblica. Uno di tali a. è riprodotto in una lastra sepolcrale proveniente da una tomba etrusca di Cerveteri; affini sono l'ara del locus sacer di Fiesole e quella del Palatino, restaurata dal pretore Gaio Sesto Calvino nel ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] territorio chiusino; altri seggi, destinati probabilmente al defunto nel banchetto funebre, sono ricavati nel tufo in varie tombe di Cerveteri (per esempio Tomba degli Scudi e delle Sedie). Il tipo sembra limitato all'età arcaica; la più tarda Sedia ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] le più antiche importazioni orientali sono documentate a Veio e Tarquinia, ma nel corso del VII sec. a.C. è Cerveteri la città che detiene il primato dei contatti con l'elemento fenicio, presente nell'importante centro etrusco con una ristretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] alla riforma, e cioè all'anno 44 a. C. La maggior parte sono del tempo di Augusto, e cioè i Fasti Ceretani (Cerveteri), i Tusculani, gli Allifani (Alife), i Pinciani, i Sabini, i Venusini, i Maffeiani (rinvenuti in Roma nel 1547, già in proprietà del ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] . Nel 1834 si trovò a Tuscania il sarcofago di Adone, nel 1835 riapparve a Todi lo stupendo Marte e nel 1836 a Cerveteri fu scavata una ricchissima tomba dall'abate Regolini e dal Galassi: tutti materiali che furono sistemati nel nuovo museo. I pezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). - Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che abbiano sempre seguito lo stesso sistema. Etruria. - Soltanto gl'ipogei sepolcrali dell'Etruria (Tarquinia, Veio, Vulci, Chiusi, Cerveteri, Orvieto, ecc.) serbano affreschi che risalgono agl'inizî del sec. VI o alla fine del VII (grotta Campana a ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – PELLEGRINO DA SAN DANIELE – GIOVAN BATTISTA CASTELLO – MARCANTONIO FRANCESCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRESCO (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] il gruppo trovato a Formia (Museo di Napoli); quello proveniente da Velleia, di epoca tiberiana (Museo di Parma); quello da Cerveteri, di epoca claudia (Laterano). Altri esempî si ritrovano in Grecia: a Corinto, a Olimpia e a Candia. La disposizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] più aspre le pendici e a munire gli avvallamenti e i punti più deboli. Altri esempî sono Castel d'Asso, Cerveteri, Fiesole, Vetulonia, Cortona, e sul suolo latino Ardea, città quanto mai interessante sotto questo riguardo. In modo assai differente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] . Brizio), Populonia (Minto), Marsiliana d'Albegna (Minto), Vetulonia (I. Falchi), Tarquinia (G. Ghirardini, L. Pernier, G. Cultrera), Cerveteri (R. Mengarelli), Veio (G. A. Colini, G. Q. Giglioli). Tutta l'attività archeologica nel campo dello scavo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MICHELE STEFANO DE ROSSI – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
ceretano
ceretano agg. [dal lat. Caeretanus]. – Di Cere, antica città dell’Etruria, oggi chiamata Cervèteri: idrie c., vasi del 6° sec. a. C. attribuiti a ceramisti ionici; fasti c., frammenti dell’antico calendario romano trovati a Cere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali