BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] licenza di convalescenza) le memorie sui centri mesodiencefalici della lucertola e l'ultimo lavoro neurologico (1943), sulla sulcatura del cervello nei primati.
In tutt'altro campo sono condotti tre lavori, comparsi tra il 1920 e il 1924, sulla prima ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] corda, un laccio ecc., posto trasversalmente a esso, determina l'interruzione dell'afflusso di sangue al cervello e l'ostruzione meccanica delle vie respiratorie, con eventuale contemporanea stimolazione del glomo carotideo (una piccola formazione ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] : si forma così una cavità chiamata carie. L'interno del dente non è più protetto e il suo nervo trasmette al cervello segnali di dolore, specialmente quando si masticano cibi dolci o caldi o freddi. Per evitare infezioni più gravi o che il dente ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] agli ossicini dell'orecchio interno e di qui alla coclea dove sono trasformate in impulsi nervosi. Il nostro cervello riesce a isolare le varie componenti del suono perché parti diverse dell'orecchio interno entrano in risonanza alle diverse ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] a carico dell’aorta toracica e delle a. coronarie (insufficienza coronarica), del cuore (miocardiopatia arteriosclerotica), del cervello (cefalea, sindromi nevrasteniformi, torpore o decadimento mentale ecc.), dell’a. polmonare, delle a. mesenteriche ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] terapia ha quasi fatto scomparire l'insufficienza renale da ipertensione e ridotto le complicanze a carico del cervello e del muscolo cardiaco della malattia ipertensiva, i dati sinora raccolti non danno conclusioni ottimistiche sulla prevenzione ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] è stato quello più largamente utilizzato. Isolato da C. A. Armstrong attraverso l'inoculazione nella scimmia di sospensioni di cervello e di midollo spinale di un giovane morto di poliomielite bulbare in Lansing nello stato del Michigan (S.U.A ...
Leggi Tutto
VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] Distinguiamo in seguito: 1. le vertigini per lesione diretta del nervo labirintico, del cervelletto, del cervello; 2. vertigini per lesione indiretta: tumori cerebrali, ipertensioni endocraniche, infiammazioni meningee; per disturbi circolatorî, sia ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] di massimo di frequenza non varia e quindi il modello temporale e tutte le analisi di frequenza devono essere eseguiti dal cervello. Ciò effettivamente sposta l'intero problema dell'analisi di frequenza dalla coclea al centro nervoso; ma in base a ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] per misurare farmaci e mediatori chimici nei tessuti rende possibile utilizzare frammenti di cervello di ratto, mentre anche solo vent'anni fa erano necessarie decine di cervelli di ratto per eseguire lo stesso tipo di misurazioni. I metodi non ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...