Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] estranee con una infiammazione che può essere molto violenta e coinvolgere la funzionalità del cuore, del rene e del cervello, portando anche alla morte.
Il medico austriaco Karl Landsteiner classificò, nel 1901, le reazioni reciproche fra i globuli ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] alla materia vivente, forza da lui denominata "eccitabilità" e ricondotta al fluido elettrico animale, avente sede nel cervello e nei nervi. A questo orientamento verso il galvanismo per una definizione scientifica dei processi vitali sembra, secondo ...
Leggi Tutto
schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] es., l’alterazione di un ciclo metabolico neurotrasmettitoriale (in particolare quello delle catecoalmine). Gli esami condotti sul cervello di pazienti schizofrenici con strumenti come la TAC (tomografia assiale computerizzata) o la PET (tomografia a ...
Leggi Tutto
timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1).
Anatomia
Il t. si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi [...] . Esistono infatti numerose prove dell’esistenza di un feedback attraverso il quale il t. trasmetterebbe informazioni al cervello, costituendo in tal modo una rete di coordinamento delle risposte biologiche dell’organismo agli stimoli nocivi (asse ...
Leggi Tutto
Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] posizione egemone nel 1950, allorché fu considerata la teoria «ufficiale» dei ricercatori sovietici sui rapporti tra cervello e comportamento. Successivamente vi fu un graduale declino della scuola pavloviana, cui subentrarono indirizzi più vicini ...
Leggi Tutto
diabete
Carlo Pini
Quando c'è troppo zucchero nel sangue
Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] cuore e circolazione del sangue). Questo può provocare danni anche molto gravi ad alcuni organi come occhio, rene, cuore, cervello e provocare ulcere (ferite che non guariscono) della pelle, in particolare ai piedi. Tra le varie malattie associate al ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] umidità, piovosità e soprattutto fotoperiodo (durata della luce del giorno). La percezione di questi fattori ambientali raggiunge il cervello tramite diversi recettori a distanza, per es. la retina, che a loro volta influenzano l'attività del sistema ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] macchine elettriche non contrastava con la fede religiosa del G. e con la sua idea di un'anima localizzata nel cervello che regolava sapientemente i fluidi animali.
È ormai assodato, almeno tra gli studiosi, che la scoperta dell'elettricità animale e ...
Leggi Tutto
balbuzie e tic
Marco Salvetti
Due disturbi che rendono difficili i rapporti sociali
Balbuzie e tic sono disturbi che creano difficoltà nelle relazioni con gli altri perché colpiscono la capacità di [...] ne è affetta. In alcuni casi i tic possono iniziare dopo traumi, malattie infettive o altri danni del cervello. Altre volte possono essere provocati da farmaci o intossicazioni. Ci possono essere periodi di miglioramento e di peggioramento, spesso ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] epidemica, 3, 9) scriveva che il tabacco fiutato, provocando lo starnuto, consentiva la salutare espulsione di vapore dal cervello.
bibliografia
c. fazio, c. loeb, Neurologia, Roma, SEU, 1991.
r.b. onians, The origins of European thought about ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...