IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] ) e spesso si è visto, per es., che a un assetto antigene comune iniziale (per due organi: per es. cervello e milza o cervello e cuore) si sovrappone, nel seguito dello sviluppo ontogenetico, la creazione di uno o più antigeni specifici. Talora la ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] of clinical neurology (a cura di P. J. Viken e G. W. Bruyn), Amsterdam 1969, pp. 368-433.
Luria, A. R., Come lavora il cervello, Bologna 1977.
McCouch, G. P., Austin, G. M., Liv, C. N., Liv, C. Y., Sprouting as a cause of spasticity, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di una sostanza.
Identificati i recettori per gli oppioidi. Candace Pert e Solomon Snyder della Johns Hopkins School individuano nel cervello i recettori per le sostanze endogene simili alla morfina. Nello stesso anno, Eric J. Simon della New York ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] più aree dell'ipotalamo, costituite da aggregazioni di neuroni denominate ‛nuclei ipotalamici'. Diversamente da ogni altra regione del cervello, l'ipotalamo non solo riceve segnali sensoriali da tutte le diverse parti del sistema nervoso centrale, ma ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] , obesità, malattie endocrine, neoplasie e ustioni (queste ultime possono dar luogo a un aumento anche del 100%). Fegato, cervello, cuore e reni utilizzano circa il 70% del metabolismo basale a riposo a fronte del 18% impiegato dalla muscolatura ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ; Tumore cerebrale della base (gangli centrali di sinistra?), ibid., pp. 466-474; Tumore della zona motrice destra del cervello, ibid., IV [1923], pp. 668-674), cardiologico (Il ventricolo sinistro nel doppio vizio mitrale con grande prevalenza della ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] terminale degli Equidi, in Riv. ital. di neuropatol., psichiatria ed elettroterapia, XII [1919], pp. 377-396); descrisse il cervello di un eritreo (Il cervello di un Negro [Eritreo], in Arch. ital. di anat. e di embriol., XXV [1928], pp. 47-75). Il ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] sulle alterazioni nervose centrali degli animali sottoposti a commozione cerebrale, Reggio Emilia 1915; L'influenza del cervello sulla funzione delle ghiandole sessuali, Genova 1916).
Dalle osservazioni compiute negli anni della guerra ebbero origine ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] primissime fasi dello sviluppo; quelle adulte si trovano in piccola quantità in molti organi (come il midollo osseo, il cervello, la pelle, l'intestino).
Quali scegliere?
Che differenza c'è fra le cellule staminali adulte e quelle embrionali? Quali ...
Leggi Tutto
malattia di Creutzfeldt-Jakob
Encefalopatia neurodegenerativa trasmissibile, propria dell’uomo. Le encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST), o malattie da prioni, sono un gruppo di malattie degenerative [...] malattia di Alzheimer. La diagnosi di certezza è tuttavia ancora basata esclusivamente sull’esame istologico del cervello o sull’identificazione della proteina prionica patologica mediante tecniche immunochimiche. (*)
→ Malattie da prioni e influenza ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...