La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] scimmie e su altri animali, nonché alle manifestazioni che risultavano dalla resezione dei nervi, riuscì a dimostrare che il cervello è il centro del sistema nervoso e, di conseguenza, il punto di partenza della percezione e dei movimenti volontari ...
Leggi Tutto
Sonnambulismo
Mauro Mancia
Il sonnambulismo (dal francese somnambulisme, derivato di somnambule, composto del latino somnus, "sonno", e ambulare, "camminare", sul modello di funambulus) è un'attività [...] time of night in children and adolescents with sleep terrors, "Sleep Research", 1991, 20, p. 308.
Sogni. Figli d'un cervello ozioso, a cura di M. Bosinelli, P. Cicogna, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
c.r. soldatos et al., Sleepwalking and night ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] feti, in Atti del XII Congresso dell'Associazione medica italiana, 1887, Pavia 1888, I, pp. 281-291; Nuove ricerche istologiche sul cervello del feto, in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 4, IV ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] i loro messaggi.
Il sistema autonomo riceve le istruzioni di cui ha bisogno per funzionare da una piccola struttura del cervello chiamata ipotalamo, che ha proprio la funzione di coordinare fra loro le attività involontarie.
Un sistema salva-vita
In ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] della pressione parziale di CO2 nel sangue arterioso possono variare in maniera rapida per l’informazione che giunge al cervello, tramite le fibre afferenti dei nervi vago e glossofaringeo, dai chemocettori periferici dell’arco aortico, oppure più ...
Leggi Tutto
Botanica
Germoglio assai raccorciato con l’aspetto d’una grossa gemma, di forma spesso ovata, sotterraneo; i b. sono frequenti nelle Monocotiledoni (giacinto, tulipano ecc.). Il fusto del b., chiamato [...] che si continua nel ginocchio superiore del duodeno. B. olfattorio Porzione più craniale, pari, del rinencefalo o cervello olfattorio. È un centro olfattivo di 1° ordine caratterizzato dalla presenza di formazioni peculiari, dette glomeruli olfattori ...
Leggi Tutto
soccorso Aiuto, assistenza prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo. diritto Società di mutuo s. Associazione ispirata a principi di mutualità, che aveva come scopo sociale l’erogazione di determinate [...] manovre mirano ad assicurare la pervietà delle vie aeree per ottenere l’ossigenazione di tutto l’organismo, e in particolare del cervello che ha una scarsa resistenza all’ipoperfusione, l’arresto di eventuali emorragie e la funzionalità cardiaca. ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Medico igenista, nato il 25 ottobre 1847 a Genola (Saluzzo), morto a Torino nel giugno 1932. Studiò ivi medicina e si laureò nel 1870; fu assistente di J. Moleschott in fisiologia; tenne [...] i morbi epidemici (Roma 1894); La lotta contro la malaria (Torino 1901); Le abitazioni igieniche ed economiche nel sec. XIX (ivi 1902); Trattato d'igiene e di sanità pubblica (Milano 1905-1913); Le cognizioni odierne sul cervello (Torino 1908), ecc. ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] sono stati dimostrati in altre condizioni di sofferenza cerebrale, nei pugili, nei portatori della sindrome di Down (DS) e nel cervello di abitanti di alcuni distretti dell'isola di Guam (Pacifico occidentale).
L'interesse per le placche senili si è ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] proboscide, in aggiunta all'oscillatore 'centrale' costituito da un certo numero di gruppi di neuroni localizzati nel cervello che sono implicati nella genesi di fenotipi ritmici come l'attività locomotoria del moscerino. In Drosophila, a differenza ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...