La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] insistendo perché gli aerei a reazione fossero usati soltanto come bombardieri e non come caccia e sostenendo che il cervello dei piloti non avrebbe potuto affrontare uno scontro a quella velocità. Inoltre, diversamente da quanto avvenne negli Stati ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] collegandosi fra loro in maniera più o meno disordinata, formino un cervello in grado di pensare.
In altri termini, uno dei problemi che , sono diversi sotto molti aspetti, a cominciare dai cervelli che, se osservati al microscopio, mostrano che le ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] non essere affidabili a causa di imperfezioni, fluttuazioni termiche e altri fattori. Si sospetta che gli elementi del nostro cervello, i neuroni, siano di questo tipo. La Natura, tuttavia, ha imparato a costruire sistemi affidabili a partire da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] inglese), che alla fine trovò applicazioni in campi diversi, come le ricerche petrolifere o gli studi sul cervello umano.
Lo studio della superconduttività richiedeva esperimenti da eseguire a temperature estremamente basse. Prima della guerra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] applicata e teoria del controllo nelle scienze matematiche e informatiche; nelle scienze della vita sulla chimica del cervello, sui fattori umani, sui processi decisionali e l'efficacia organizzativa; sulla propagazione delle onde radio, sull ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di tutto tornare nel Kansas da dove è cominciato il suo viaggio, trova come compagni di avventura uno spaventapasseri che sogna un cervello, un omino di latta che vorrebbe tanto un cuore e un leone bisognoso di coraggio. Ognuno di loro è in cerca di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] differentia animae et spiritus distingue tra uno spirito vitale con sede nel cuore e uno animale con sede nel cervello, responsabile non solo dei processi sensitivi attraverso i nervi, ma anche della memoria e della cogitatio, providentia e cognitio ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...