elettroencefalografo
elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente uniformemente, il tracciato dell'attività elettrica del cervello (elettroencefalogramma): v. misurazioni fisiopatologiche: IV 35 a. ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] ma anche il monitoraggio per l’andamento clinico dei pazienti (➔ tomografia). Una tomografia all’avanguardia per le immagini funzionali del cervello è la PET. Un’altra tecnica di produzione di immagini ampiamente usata è la SPECT.
Tecniche come l’NMR ...
Leggi Tutto
Anatomia
E. cerebrale Ciascuna delle due grosse masse di sostanza nervosa situate ai lati della scissura sagittale e che nell’uomo costituiscono la parte più rilevante del cervello. E. cerebellare Nel [...] cervelletto, ciascuna delle due masse poste lateralmente al cosiddetto verme o lobo mediano.
Geografia
Ciascuna metà del globo terrestre, determinata sia da un meridiano ( e. occidentale, e. orientale) ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] la sua curvatura in modo che sulla retina si formi un'immagine ben definita.
A questo punto entra in gioco il cervello, che analizza gli stimoli ricevuti dalla retina e li traduce in immagini. Talvolta, proprio in questa fase, gli occhi ingannano la ...
Leggi Tutto
evocato
evocato [agg. Der. del part. pass. evocatus del lat. evocare "chiamare fuori", comp. di ex "fuori" e vocare "chiamare"] [FME] Tecnica elettroencefalografica consistente nella registrazione dell'attività [...] bioelettrica di determinate aree del cervello in risposta a ben precise stimolazioni sensoriali esterne (visive, acustiche, tattili). ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa [Comp. di stereo- e -scopia] [FME] La percezione della tridimensionalità del campo visivo e degli oggetti che si ha nella visione binoculare, cioè con i due occhi, derivante [...] dalla capacità del cervello di analizzare e correttamente interpretare, per apprendimento, le differenze che si hanno tra le immagini formate dall'occhio sinistro e da quello destro. Questa capacità di analisi per apprendimento spiega la s. che, sia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] elementare della visione in quanto principio animatore di tutte le forme di vita. Egli supponeva che l'aria, pervadendo il cervello e l'occhio, così come tutti gli altri canali dei sensi, formasse un mezzo continuo attraverso il quale le impressioni ...
Leggi Tutto
psicoacustica
psicoacùstica [Comp. di psico- e acustica] [FME] La parte dell'acustica medica che s'occupa delle questioni legate all'individuazione e al-l'interpretazione dei segnali sonori da parte [...] del sistema costituito dall'organo dell'udito e dal cervello, legate all'intensità sonora, all'altezza e al timbro dei suoni, ecc.; in partic. per i suoni musicali: v. acustica musicale: I 39 d. ...
Leggi Tutto
stimolo
stìmolo [Der. del lat. stimulus "pungolo", affine al gr. stízo "pungere"] [BFS] [FME] Agente o condizione capace di provocare un mutamento dello stato fisico-chimico della materia vivente e, [...] in partic., una sensazione e, intervenendo anche l'analisi operata dal cervello, una percezione: s. chimico e s. fisico, in partic. acustico, luminoso, ecc. ...
Leggi Tutto
illusione
illusióne [Der. del lat. illusio -onis "ironia" (come figura retorica)] [FME] [OTT] I. ottiche: sensazioni visive più o meno difformi dalla realtà, in genere riguardanti aspetti geometrici [...] parla di i. ottiche geometriche), alcune delle quali sono mostrate nella fig.; spesso derivano dal fatto che l'analisi compiuta dal cervello dà la stessa importanza a informazioni su elementi primari (per es., i segmenti grandi della fig. 3) e su più ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...